Altro+che+la+solita+boscaiola%2C+assaggia+questa+pasta+con+funghi+e+pesto+di+pomodoro+con+la+ricetta+dello+chalet+di+montagna
ricettasprint
/altro-che-la-solita-boscaiola-assaggia-questa-pasta-con-funghi-e-pesto-di-pomodoro-con-la-ricetta-dello-chalet-di-montagna/amp/
Primo piatto

Altro che la solita boscaiola, assaggia questa pasta con funghi e pesto di pomodoro con la ricetta dello chalet di montagna

Un abbinamento decisamente saporito, con questa ricetta dello chalet di montagna farai il botto: niente a che vedere con la solita boscaiola!

Appena si sentono i funghi in questo periodo autunnale, subito si passano alla mente le ricette con cui si possono valorizzare in tutta la loro bontà.

Pasta con funghi e pesto di pomodori – ricettasprint

Il gusto particolare, il sentore selvatico rendono ogni piatto assolutamente gustoso, un pieno di profumi ed esperienze sensoriali senza dubbio che rimanda con la mente alle delizie che la natura ci offre in questa stagione.

Scopri una ricetta tipicamente autunnale, facile e gustosa: il pranzo é servito in un attimo

Prendi dei buoni funghi ed il pomodoro, ma non quello normale: in questa ricetta uniremo il gusto incredibile di diverse varietà per creare un condimento unico, qualcosa che se non lo assaggi non potrai capire. Senza dubbio riuscirai a fare un figurone!

Potrebbe piacerti anche: Pasta alla crema di cavolfiore e zucca: una specialità autunnale che a casa mia adorano tutti

Ingredienti
320 gr di pasta
300 gr di funghi
400 gr di pomodori pelati
100 gr di pomodori secchi sott’olio

100 gr di pomodorini
Uno spicchio d’aglio
Sale e pepe q.b.
Olio extra vergine d’oliva q.b.
4 foglie di basilico
Un cucchiaio di pinoli tostati

Preparazione della pasta con funghi e pesto di pomodoro

Per realizzare questo piatto iniziate lavando bene i pomodorini e le foglie di basilico: asciugateli tamponando con un canovaccio pulito, poi tagliate i primi a pezzetti e versateli in un mixer insieme ai pomodori secchi sgocciolati, il basilico ed i pinoli. Aggiungete un cucchiaio di olio extra vergine d’oliva ed azionate a più riprese in modo da creare un insieme omogeneo. Fatto ciò sgocciolate bene i pomodori pelati ed aggiungete anche questi al resto degli ingredienti. Condite con un pizzico di sale, versate ancora un cucchiaio abbondante di olio extra vergine d’oliva ed azionate ancora il mixer realizzando una crema densa ed uniforme. Fatto ciò pulite i funghi con un pennellino o un canovaccio pulito per eliminare le impurità e tagliateli a pezzi. Prendete una casseruola, versate un po’ di olio extra vergine d’oliva ed uno spicchio d’aglio pelato, privato dell’anima centrale e sminuzzato. Accendete a fuoco dolce e fate soffriggere delicatamente, quando sarà dorato aggiungete i funghi e rosolateli a fuoco dolce con il coperchio per circa 7/8 minuti. A questo punto mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata per la pasta e portatela a bollore. Aggiungete ai funghi anche il pesto di pomodoro ed eliminate il coperchio. Lasciate andare lentamente in modo da ottenere una consistenza cremosa e saporita. Intanto cuocete la pasta e scolatela leggermente al dente: ultimate la preparazione direttamente nel condimento e servite subito!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Secondo piatto

Calamari ripieni facili facili, la ricetta che mi salva il pranzo anche di domenica

Durante il fine settimana, mi diverto sempre nella preparazione di numerose ricette, come nel caso…

13 minuti ago
  • Primo piatto

Ho rubato l’idea a mia nonna: ora il suo riso con i carciofi è 10 volte più buono

Riso con guanciale e carciofi: ho rubato l'idea dal ricettario di mia nonna e ora…

1 ora ago
  • News

Scongelare la carne in appena un quarto d’ora? Ci riesci alla grande con un trucco strabiliante

Come funziona il metodo rapido per scongelare la carne risparmiando molto tempo. È una applicazione…

2 ore ago
  • Finger Food

Hamburger senza carne approvati persino dai vegani, farli poi è un gioco da ragazzi

Per il pranzo di oggi ho scelto di preparare degli hamburger vegani, così da accontentare…

3 ore ago
  • conserve

Una volta arrostiti i peperoni li conservo anche 2 mesi, tutto merito della nonna che mi da sempre ottimi consigli

I peperoni arrostiti li conservo anche per 2 mesi, con la ricetta di mia nonna…

4 ore ago
  • News

Tisana fredda, io ne tengo sempre una bottiglietta in borsa, la porto anche a mare

Sapendo che la stagione estiva può metterci spesso alla prova, questa tisana fredda può rappresentare…

5 ore ago