Amo+fare+il+pane+da+me%2C+ma+il+lievito+di+birra+non+lo+tollero+molto+per+questo+ho+preso+la+ricetta+della+nonna+del+lievito+madre
ricettasprint
/amo-fare-il-pane-da-me-ma-il-lievito-di-birra-non-lo-tollero-molto-per-questo-ho-preso-la-ricetta-della-nonna-del-lievito-madre/amp/
Finger Food

Amo fare il pane da me, ma il lievito di birra non lo tollero molto per questo ho preso la ricetta della nonna del lievito madre

Amo fare il pane da me, ma il lievito di birra non lo tollero molto per questo ho preso la ricetta della nonna del lievito madre. Soffice e molto più digeribile.

Preparare il lievito madre è come intraprendere un piccolo viaggio nella tradizione e nella scienza della panificazione. Questo antico metodo di fermentazione naturale ci permette di ottenere pani, pizze e dolci dalla consistenza unica, con un sapore leggermente acidulo e una fragranza inimitabile. Il lievito madre non è solo un ingrediente, ma un vero organismo vivo che cresce, si nutre e si evolve. Prendersene cura richiede pazienza e costanza, ma il risultato è un prodotto fatto in casa sano e naturale, che regala grandi soddisfazioni in cucina.

Lievito Madre

Il processo per creare il lievito madre parte da due elementi essenziali: farina e acqua. L’unione di questi ingredienti attiva una fermentazione spontanea, grazie ai microrganismi presenti naturalmente nella farina e nell’ambiente circostante. Con il tempo e i giusti rinfreschi, il lievito madre sviluppa una flora di batteri e lieviti che lavorano insieme per far lievitare gli impasti. È un metodo tradizionale che, sebbene richieda più tempo rispetto all’uso del lievito di birra, offre un prodotto finale più digeribile e dal profilo aromatico complesso.

Lievito Madre

Preparare il lievito madre non è difficile, ma richiede attenzione e cura. È come prendersi cura di una piccola creatura: bisogna nutrirla regolarmente, mantenerla a una temperatura ottimale e osservare i suoi segnali. Una volta pronto, il lievito madre diventa un alleato prezioso in cucina, e con il tempo si crea un legame speciale con questo “compagno” che cresce e si rinnova grazie alla nostra dedizione.

Ingredienti

Farina 00 o integrale 200 g

Acqua tiepida 100 ml

Miele o yogurt naturale (opzionale) 1 cucchiaino

Amo fare il pane da me, ma il lievito di birra non lo tollero molto per questo ho preso la ricetta della nonna del lievito madre. Procedimento

Per iniziare il lievito madre, mescola in una ciotola la farina con l’acqua tiepida, fino a ottenere un impasto morbido e liscio. Se vuoi accelerare leggermente il processo di fermentazione, puoi aggiungere un cucchiaino di miele o yogurt naturale, che forniranno zuccheri utili a nutrire i microrganismi. Lavora il composto con le mani o una spatola, assicurandoti che non restino grumi di farina asciutta, e forma una palla omogenea. Copri la ciotola con un panno umido o pellicola trasparente forata per permettere all’aria di circolare, ma evitando che l’impasto si secchi. Lascialo riposare in un luogo tiepido (tra i 22 e i 26°C) per 48 ore.

Dopo i primi due giorni, noterai che l’impasto potrebbe aver sviluppato delle bollicine sulla superficie e un leggero profumo acidulo. Questo è il segno che la fermentazione è iniziata. È il momento del primo rinfresco: preleva 100 g del composto iniziale, aggiungi 100 g di farina e 50 ml di acqua tiepida. Mescola bene, fino a ottenere una consistenza simile a quella iniziale, e ripeti il processo di riposo. Questo rinfresco va effettuato ogni 48 ore per la prima settimana, prelevando sempre una parte dell’impasto e aggiungendo nuova “energia” con farina e acqua.

leggi anche:Nella mia frolla alla vaniglia non metto lattosio e lievito, é leggerissima: ci faccio pure i biscotti di Natale

Come fare il lievito madre

Con il passare dei giorni, il lievito madre diventerà sempre più attivo, mostrando una crescita evidente dopo ogni rinfresco e sviluppando un profumo caratteristico, un equilibrio tra note dolci e acidule. Dopo circa 10-14 giorni, il tuo lievito madre sarà pronto per essere utilizzato. A questo punto, puoi conservarlo in frigorifero e rinfrescarlo una volta alla settimana se non lo usi spesso, oppure ogni due o tre giorni se lo utilizzi regolarmente. Quando lo rinfreschi per l’uso, ricordati di lasciarlo a temperatura ambiente per alcune ore, fino a quando non triplica di volume: questo è il segno che è al massimo della sua forza.

Prendersi cura del lievito madre diventa una routine piacevole e rilassante. È un modo per connettersi con il cibo che prepariamo, riportando la cucina a una dimensione di lentezza e attenzione. Ogni pane, focaccia o pizza realizzata con il tuo lievito madre porterà con sé una storia, fatta di tempo e passione, che arricchirà il tuo modo di vivere la cucina.

leggi anche:Avevo proprio voglia di pizza, ma a casa era finito il lievito, quindi l’ho preparata lo stesso ma così

leggi anche:Sei senza lievito per dolci? Tutti i modi intelligenti per sostituirlo senza problemi

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Primo piatto

Peperonata diversa: ho aggiunto la carne e ho fatto come mia nonna, così con una mossa ho risolto la cena

La peperonata la faccio come mia nonna, ho aggiunto la carne e ho servito un…

29 minuti ago
  • Primo piatto

Altro che carbonara, non ci sono uova in questo piatto fai centro di sicuro, nessuno indovinerà di cosa si tratta, neanche un intingolo rimarrà nel piatto

Non è la carbonara, ma ugualmente buona, qui non ci sono uova, fanno scarpetta non…

59 minuti ago
  • Dolci

Torta Raffaello sì, ma in tazza con questa ricetta, una colazione molto più che speciale

Non c’è niente di più buono di un cioccolatino Raffaello, un dettaglio della ricetta che…

1 ora ago
  • News

Ho fatto una vellutata troppo liquida ma l’ho resa più densa in questo modo, problema risolto

La soluzione facile, veloce e pratica per aggiustare una vellutata troppo liquida e renderla più…

2 ore ago
  • Dolci

Con la crema light al cioccolato ho fatto dei muffin per merenda, chi l’ha detto che si deve rinunciare al dolce quando si è a dieta

Ho fatto dei muffin con la crema light al cioccolato li mangio senza problemi sono…

2 ore ago
  • News

Allarme troppa verdura durante la dieta, ecco cosa succede davvero al tuo corpo

Durante una dieta finalizzata alla perdita di peso, la verdura gioca un ruolo fondamentale, perché…

3 ore ago