La pasta alla bolognese a Napoli la facciamo così, non ci va il pomodoro ma é buonissima uguale: vale davvero la pena provarla!
Mia nonna la adora, é uno dei suoi piatti preferiti perché sembra elaborato come un primo di quelli che si portano in tavola le domeniche in famiglia ed invece é veloce e facile da realizzare.
E’ uno di quei primi che chiedono proprio il pane per fare la scarpetta, con il suo condimento abbondante e saporito: a casa mia é una festa quando lo cucino, perché nessuno può resistere!
Si fa in pochissimo, ma é buono proprio come piatti che si fanno nelle osterie e che sanno tanto dei sapori di una volta: quel profumo inconfondibile che rende speciale la cucina della nonna e che con pochi ingredienti rende il pranzo veramente unico. Ti invito a provarlo, ne resterai conquistato subito: basta un boccone per apprezzarne la bontà!
Potrebbe piacerti anche: Che voglia di pasta alla Nerano, ma non avevo tutti gli ingredienti: ho risolto così ed é stato un successo
Ingredienti
320 gr di pasta
500 gr di carne macinata
2 carote
2 coste di sedano
Per realizzare questo piatto, iniziate lavando bene le carote ed il sedano. Pelate le prime ed anche la cipolla, tritate tutto finemente e versatelo in una casseruola capiente insieme ad un po’ di olio extra vergine d’oliva. Accendete a fuoco lento e fate soffriggere per qualche minuto fino a che la verdura inizierà ad ammorbidirsi, quindi aggiungete anche la carne macinata dopo averla ben sgranata. Rosolatela mescolando spesso, poi aggiungete il vino bianco secco e lasciate sfumare tutta la parte alcolica: mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata per la pasta e portatela a bollore. Assaggiate il sugo e regolate di sale, quindi proseguite la cottura ancora per circa 10 minuti mantenendo la fiamma al minimo e tenendo il coperchio leggermente sollevato per far uscire il vapore. Nel momento in cui l’acqua per la pasta giungerà a bollore, versate il formato scelto e cuocetelo al dente, quindi scolatelo e versatelo nella casseruola con il condimento. Aggiungete il burro ed ultimate la preparazione mantecando con il parmigiano reggiano grattugiato, creando un sugo morbido ed avvolgente. Spegnete e servite subito, profumato e saporito!
Burger vegetariani, li faccio con i ceci e spinaci, facili, proteici e senza carne, sono…
Torta soffice di fichi frullati, una ricetta che ha più di 50 anni ed è…
La pasta e lenticchie alla napoletana è un'arte, ci vuole poco a farla, ma guai…
Rispettare i piatti tradizionali è possibile, avere cura di chi è celiaco anche: basta sostituire…
Una buona tisana dimagrante deve sciogliere il grasso in profondità… ecco perché questa è considerata…
L'alternativa al classico piatto di pasta per pranzo o per cena esiste e prepari tutto…