Antipasto+in+salsa+verde+%7C+Non+%C3%A8+Natale+in+Piemonte+senza+di+esso
ricettasprint
/antipasto-salsa-verde-natale-piemonte/amp/
Finger Food

Antipasto in salsa verde | Non è Natale in Piemonte senza di esso

Rendete speciale e ricco questo Natale mettendo come centrotavola un piatto tipico della nostra tradizione culinaria che i nostri nonni e bisnonni conoscono benissimo. Stiamo parlando dell’Antipasto in salsa verde.

Antipasto in salsa verde ricettasprint

Oggi vi presentiamo un finger food speciale e gustoso che potrete realizzare in poche e semplici mosse. Stiamo parlando dell’Antipasto in salsa verde. Si tratta di un modo di aprire un pasto di Natale e Capodanno tipico della tradizione culinaria del nostro paese, in particolare del Piemonte dove non sembra Natale se non viene servito sulle tavole imbandite.

In questo antipasto si racchiudono tutti i sapori tipici della cucina piemontese: si tratta di un modo di aprire un pasto gustoso e tenero che non vi toglierà la fame ma, semplicemente, vi delizierà con la sua bontà e delicatezza. Anzi, questi stuzzichini vi faranno venire maggior appetito!

Questa è una ricetta facilissima da realizzare: dovete solo ricordare che l’ingrediente principale necessita di 2 h di cottura e di qualche minuto per raffreddarsi prima di poter essere usato come base per gli antipasti.

Potrebbe piacerti anche: E’ una torta, ma il ripieno ti stupirà: devi assolutamente provarla

Potrebbe piacerti anche: Tenero e cremoso, per un Natale all’insegna della dolcezza e della gioia

Dosi per: 4 porzioni

Realizzato in: pochi minuti

Tempo di cottura: 2 h

  • Strumenti
  • una pentola
  • una ciotola
  • un coltello
  • una forchetta

 

  • Ingredienti
  • 1 lingua di vitello
  • per la salsa verde
  • 30 g di mollica di pane
  • 2 spicchi d’aglio piccoli
  • 1 dl d0olio d’oliva
  • un pizzico di pepe macinato sul momento
  • un ciuffetto di prezzemolo fresco tritato
  • 3 acciughe sotto sale piccoline
  • un tuorlo d’uovo sodo
  • un filo di aceto

Antipasto in salsa verde, procedimento

Cuocete la lingua in una pentola d’acqua bollente per 2 h dal bollore. Nel frattempo, ammollate il pane nell’aceto per qualche minuto, strizzatelo e sminuzzatelo in una ciotola. Aggiungete il trito di prezzemolo, l’uovo sodo sminuzzato e acciughe, private delle lische, spezzettate. Mescolate con cura gli ingredienti per avere un composto omogeneo che condirete con un filo d’olio. Emulsionate con cura per avere una salsina liquida che aggiusterete di sale e pepe a proprio piacere.

Antipasto in salsa verde ricettasprint

Potrebbe piacerti anche: Una coccola per il palato, questo è il primo perfetto di Natale

Potrebbe piacerti anche: Primo di Natale pronto in pochi minuti e semplicemente fantastico!

Trascorso il tempo necessario, scolate la lingua e e fatela raffreddare prima di pelarla e affettarla a fette molto sottili. Servite con la crema di accompagnamento che avrete realizzato precedentemente durante la cottura della carne. Abbellite il piatto con del prezzemolo fresco a proprio piacimento.

Antipasto in salsa verde ricettasprint

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Antipasto in salsa verde ricettasprint
Francesca Bedini

Published by
Francesca Bedini

Recent Posts

  • Dolci

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così. Una vera delizia e non metto un grammo

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…

6 ore ago
  • Finger Food

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l’intestino. Senza glutine e non ingrasso nemmeno

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…

6 ore ago
  • News

Festival del Tramezzino, l’appuntamento è a Mestre tra pochi giorni

Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…

7 ore ago
  • Secondo piatto

Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che metto dentro e stupisciti

Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…

7 ore ago
  • Secondo piatto

In Sicilia i calamari ripieni li facciamo con la mollica, poi ci aggiungo il salmoriglio e viene fuori un sughetto top

I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…

8 ore ago
  • Secondo piatto

Salmone alla griglia, ma senza griglia, il trucco perfetto per cuocerlo in fretta

Per la cena di questa sera ho deciso di tenermi leggera, rispettando la dieta, dato…

9 ore ago