Sono troppo buoni questi krapfen, li faccio a carnevale: la ricetta me l’ha data il pasticciere sotto casa, li devi fare anche tu, tranquilla vai a colpo sicuro!
I krapfen sono un dolce tradizionale che si prepara anche e soprattutto, durante il periodo di Carnevale. Con la ricetta che ti passo, sarai in grado di preparare dei krapfen deliziosi, sicuramente apprezzati da tutti e ti svelo il perchè.
La ricetta dei krapfen è speciale perché utilizza la farina manitoba, che da al dolce una consistenza soffice e leggera. In più, il profumo della buccia di limone grattugiata dona un sapore fresco e fragrante. Puoi arricchire la ricetta aggiungendo però una crema o marmellata dolce all’interno dei krapfen, per renderli ancora più golosi.
Preparare i krapfen durante il Carnevale è un modo divertente per festeggiare e coccolarsi con un dolce tradizionale e delizioso e grazie alla ricetta che mi ha dato il mio pasticciere di fiducia, stai pur sicura del risultato, perchè non li batte nessuno. Non stare lì a pensarci, prova questa ricetta, che ti garantisco ti farà ottenere dei krapfen irresistibili. Allaccia il grembiule e iniziamo subito!
Tempo di preparazione: 30 minuti circa
Tempo di cottura: 2-3 minuti
Ingredienti
500 g di farina manitoba
250 ml di latte intero
40 g di zucchero
Scorza grattugiata di 1 limone
1 uovo intero
4 tuorli
5 g di sale fino
In una ciotola grande, unisci la farina, lo zucchero, la scorza di limone grattugiata, l’uovo intero e i tuorli. Scalda il latte in un pentolino fino a quando sarà appena tiepido, quindi aggiungilo alla ciotola degli ingredienti secchi. Aggiungi il miele e il sale, quindi inizia a impastare energicamente per circa 10 minuti, fino a ottenere un impasto liscio e morbido.
Leggi anche:Â Krapfen al cioccolato con crema al latte, anticipiamo il carnevale? Stasera porta questi in tavola
Unisci poi il lievito in polvere per dolci all’impasto e continua ad impastare per un altro minuto. Taglia il burro a pezzetti e aggiungilo all’impasto, continuando ad impastare fino a quando tutto il burro si sarà completamente amalgamato. Copri l’impasto con un canovaccio da cucina e lascialo riposare in un luogo caldo per circa 1 ora, finché non raddoppia di volume. Trascorso il tempo di lievitazione, prendi l’impasto e stendilo su una superficie infarinata, fino a ottenere uno spessore di circa 1 cm. Utilizzando un taglia pasta o un bicchiere, ricava dei cerchi di impasto e adagiali su una teglia rivestita con carta forno. Copri con un canovaccio e lascia lievitare per altri 30-40 minuti.
Leggi anche:Â Krapfen, la vera ricetta originale: provala subito, con tanta crema pasticcera!
Riscalda poi l’olio in una pentola profonda. Quando l’olio sarà caldo, immergi delicatamente i krapfen nell’olio e friggili per 2-3 minuti su ogni lato, fino a quando diventano dorati. Scolali con una schiumarola e mettili su della carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio. Per rendere i krapfen ancora più golosi, puoi farcire l’interno con della crema o marmellata dolce. Basta fare un piccolo taglio nella parte laterale, inserire un cucchiaino di farcitura e richiudere. Infine, spolverizza i krapfen con dello zucchero a velo prima di servirli. Buon appetito!
Recentemente ho scoperto la ricetta per la preparazione di questa torta davvero incredibile, sono rimasta…
Budino senza bustine fatto in casa, salvi la dieta e mangi un dolce cremoso che…
Con le giuste accortezze riusciamo a dare un sapore pieno anche ad un normale petto…
Ecco la ricetta degli asparagi fritti non appena li servirai lascerai tutti senza parole, la…
La dipendenza alimentare non va sottovalutata in alcun modo, ecco perchĂ© dovremmo sempre prestare attenzione…
Pappardelle al salmone fresco: con solo un filetto di salmone ho saziato tutti da credere!…