A chi non capitano in periodi di stress o noia degli attacchi di fame incontrollabili? Ecco di seguito 5 alimenti proposti per aiutare il senso di sazietà col giusto apporto di fibre e acqua.
Vuoi per lo stress, vuoi perchè la vita quotidiana ci porta spesso ad adottare regimi alimentari non sempre rispettosi delle quantità, del giusto apporto di nutrienti e soprattutto non sempre negli orari consigliati, ma fatto sta che il nostro organismo si adatta alle abitudini che gli diamo e non sempre chiaramente risponde come vorremmo.
Dietro un possibile fallimento di un regime alimentare ipocalorico atto a perdere peso, ci lasciamo andare a momenti di fame bulimica tale da farci perdere il controllo di noi stessi ingurgitando tutto ciò che spesso ci capita a tiro passando dal dolce al salato in un attimo. Ecco, in questi momenti di fame compulsiva, sono 5 gli alimenti consigliati da assumere.
Durante i nostri inevitabili momenti di attacchi di fame, mangeremmo qualsiasi cosa commestibile ci capiti a tiro e questo è un dato oramai oggettivo stando anche ai nostri frenetici ritmi di vita. Sono 5 i cibi che in un momento di fame compulsiva, è consigliato assumere. Vediamo quali sono e perchè.
I semi di zucca sono alimenti pieni di fibre che aiutano a regolare l’insulina, responsabile degli attacchi di fame improvvisi e forniscono all’organismo grassi buoni favorendo la sensazione di sazietà e regolano l’umore. Le albicocche essiccate sono un buon palliativo alla voglia di dolce spesso irrefrenabile e aiutano, come la frutta secca in genere, a contrastare i cali energetici e combattono la stanchezza fornendo fibre e minerali.
I finocchi sono una verdura con pochissime calorie, circa 31 ogni 100 g e aiutano a farci sentire sazi. Contengono molta acqua e fibre quindi aiutano a ritardare gli attacchi di fame. I pistacchi sono un altro alimento buono da assumere negli attacchi di fame improvvisi. I pistacchi, infatti, ritardano l’assorbimento degli zuccheri e grassi aiutando il senso di sazietà. Chiaramente attenzione alle quantità (40 g al giorno). 100 g contengono 560 calorie, quindi hanno un alto apporto calorico. Altro frutto ottimo è il kiwi, anch’esso aiuta il senso di sazietà ed ha poche calorie, circa 61 ogni 100 g.
Leggi anche: Attacchi di fame, cosa mangiare per non ingrassare?
ti piacerebbe anche: Dimagrire con la rucola si può, ecco il rimedio alla fame nervosa
ti piacerebbe anche: Tisana contro la fame nervosa, per tenere a bada gli istinti
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
La torta cioccolattosa senza uova e senza zucchero, alta soffice e piena di cioccolato, un…
Fai come me il polpettone fallo tu, non comprarlo, se seguirai i miei consigli vedrai…
Dal momento in cui mia figlia ha deciso di abbracciare la dieta vegana mi sono…
Anna Moroni continua ad essere un volto noto della cucina italiana che per anni ha…
Non è fritto ma resta comunque croccante e soprattutto ha un ripieno molto sano: il…
Due ingredienti principali, una spesa modesta e tempi veloci: questa è una ricetta che in…