Se usi abitualmente il mocio è arrivato il momento di sapere una cosa, se non si vuole andare incontro a problemi seri ecco cosa fare!
Uno degli oggetti più usati in casa è il mocio, indispensabile quando si lavano i pavimenti, ma non tutti l’utilizzano nel modo corretto, bisognerebbe prestare attenzione, potremmo rischiare grosso.
La fretta e la poca attenzione ci fa commettere degli errori, l’uso del mocio può variare leggermente a seconda del tipo specifico di mocio che si possiede, ma il linea generale si deve stare attenti. Non resta che scoprire come usare correttamente il mocio.
Il mocio è costituito da un’asta che termina con delle piccole strisce che ricordano le corde, e sono di tessuto. Ogni volta che si devono lavare i pavimenti si immerge il mocio nel con il detersivo adatto al tipo di pavimento.
Dopo aver inserito il mocio nel secchio con acqua e detersivo si procede a lavare il pavimento, senza tralasciare nessun angolo, mi raccomando non deve essere troppo bagnato. Poi appena terminato si immerge nuovamente nel secchio e si strizza il mocio e si passa sui pavimenti.
Per strizzare il mocio basta torcere il panno a mano se il secchio non ha lo strizzatore. Però questo non va sempre fatto se l’acqua nel secchio è sporca, un vero e proprio pericolo, non è igienico. Non si può passare il mocio sui pavimenti se è stato immerso in acqua sporca, sarebbe un controsenso, non riusciremo ad igienizzare bene i pavimenti. Cosa si dovrebbe fare?
Sarebbe davvero importante controllare l’acqua presente nel secchio se è sporca allora va sostituita. Si potrebbe risolvere così! Mettere sotto allo strizzatore del mocio un cestino di plastica, così si strizza direttamente li dentro e l’acqua sporca non va nel secchio Ovviamente si deve avere l’accortezza di svuotare spesso il cestino.
Leggi anche: Come lavare i capi delicati in lavatrice senza rovinarli: forse nessuno ti ha mai detto di fare così
Non basta questo! Ecco cosa devi fare per evitare che il mocio diventi un ricettacolo per batteri.
Leggi anche: Macchie di pipì di cane e gatti sui tappeti? Ecco come rimediare e non rimarrà nessun alone e puzza
Leggi anche: Condensa in cucina? Ti dico come liberartene una volta e per tutte
Il mocio dopo l’uso va lavato per bene, si deve igienizzare, basta metterlo in una soluzione di acqua tiepida con bicarbonato, lasciamo in ammollo e se è necessario sostituiamo spesso l’acqua, poi sciacquiamo il mocio e lasciamo asciugare bene all’aria prima di conservarlo.
Torta di pane al cioccolato ma nessuno se ne accorge: ricetta salva sprechi per usare…
Mousse light al caffè senza panna: con l'estate alle porte meglio farci trovare preparati, è…
Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena…
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…