Plumcake integrale avena e cocco: finalmente il dolce perfetto da gustare a colazione e pure a merenda senza litigare con la bilancia!
Altro che dolcetto da sensi di colpa, questo plumcake integrale avena e cocco è la mia nuova delizia quotidiana. Morbido, profumato, nutriente e pure leggero ma perfetto per la colazione, ottimo a merenda e soprattutto fa pace con la bilancia. Parliamo di un dolce furbo, che ti fa sentire appagata ma senza esagerare e non c’è niente di meglio, d’altra parte, quando una ricetta ti permette di goderti un dolce senza rimorsi, come fai a non amarla?
Come si prepara questo Plumcake integrale avena e cocco? Beh, grazie ad un mix di ingredienti semplicissimi ma combinati per dare il gusto senso di sazietà e golosità, senza esagerare con le calorie. Servono solo fiocchi daavena che saziano senza appesantire, cocco rapè che dà quel tocco esotico che adoro, farina integrale per un impasto rustico e profumato, latte d’avena per tenere tutto leggero e un po’ di olio di cocco per legare bene il tutto. Insomma, semplice ma super goloso e soprattutto sta bene con tutto dal semplice velo di marmellata, alla tua crema spalmabile preferita.
Insomma fidati di me, dal momenti che assaggi questo plumcake integrale avena e cocco, non vorrai più preparare nessun’altra ricetta. Da oggi in poi la tua colazione, merenda e dopocena, saranno golosi ma non senza sensi di colpa. Non perdere tempo allora e seguimi, quindi allaccia il grembiule e mettiamoci all’opera per realizzare il plumcake più leggero del web. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 40-45 minuti in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi
3 uova
150 g di zucchero di canna
250 ml di latte d’avena
150 ml di olio di cocco
120 g di fiocchi d’avena
75 g di cocco rapè
Inizia sbattenndo le uova con lo zucchero di canna finché diventano belle spumose. Aggiungi poi il latte d’avena e l’olio di cocco, mescolando bene con una frusta, dopodiché, puoi incorporare i fiocchi d’’avena, il cocco rapè, la farina integrale, la vanillina e infine il lievito.
Leggi anche: Sofficità, genuinità e semplicità in questo plumcake, con questa ricetta ti avvicino tantissimo a quella della nonna
Lavora l’impasto giusto il tempo di amalgamare bene tutti gli ingredienti, senza esagerare e versa il composto in uno stampo da plumcake rivestito di carta forno o leggermente unto.
Leggi anche: Carote, Mandorle, zero burro e latte, ti ho detto tutto, fai un plumcake spaziale super light in 10 minuti
Cuocilo in forno già caldo a 180 gradi ventilato per circa 40-45 minuti e mi raccomando prima di sfornarlo, fai sempre la prova stecchino, se esce asciutto, è pronto. Dunque lascialo raffreddare, dopodiché puoi servirlo in tavola tagliato a fette e goditi la bontà di questo plumcake integrale avena e cocco, sono sicura che te ne innamorerai. Buon appetito!
Guarda come ti innamori del cavolfiore impanato e fritto al primo morso: un contorno così…
Il fegato alla veneziana lo faccio solo con la ricetta regionale autentica: questa non la…
Ci sono molti modi per combinare la salute e il buon gusto ma questo è…
Con l’avanzare dell’età, il corpo cambia e anche le sue esigenze si trasformano. Superati i…
Quando gli ingredienti sono semplici e buoni metà della ricetta è già fatta: questo piatto…
Scopri i segreti per riconoscere un tè di qualità, non solo foglie, ma aroma, infusione…