Non sapevo cosa cucinare e scavando in dispensa ho trovato un barattolino di pesto, é stato la salvezza per il pranzo: mi é bastato aggiungere un solo ingrediente per far felici tutti!
Quanto poco basta per creare un piatto tutto nuovo, semplicemente lavorando un po’ con la fantasia?
Io mi sono ritrovata, come del resto accade spesso, con il problema del pranzo ed il frigorifero vuoto: si necessità ho fatto vortù ed ecco la ricetta che ne é venuta fuori!
Credimi non immaginavo, eppure la dolcezza del basilico ed il gusto del secondo ingrediente a sorpresa che avevo in frigorifero ha creato un mix praticamente perfetto. Sapori e consistenza anche un po’ contrastanti, ma che insieme hanno creato il primo perfetto, una vera sorpresa per tutti che lo hanno amato fin dal primo assaggio ed hanno voluto addirittura il bis: perfino i miei figli che stanno sempre lì a lamentarsi e mangerebbero pasta al sugo tutti i giorni!
Potrebbe piacerti anche: Nei gamberoni alla siciliana mettici anche questi 2 ingredienti, credimi che fai la differenza
Ingredienti
320 gr di pasta
Per realizzare questo piatto, iniziate mettendo sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata per la cottura della pasta e portatela a bollore. In un recipiente versate la ricotta e lavoratela con una forchetta in modo da renderla cremosa e liscia. Fatto ciò prendete una padellina, scaldate un cucchiaio di olio extra vergine d’oliva ed aggiungete il pesto ed una tazzina scarsa di acqua per diluirlo se molto concentrato. Mescolate e fate raggiungere il bollore lentamente, quindi tenete in caldo. Appena l’acqua per la pasta sarà giunta a bollore, versate il formato scelto e cuocetelo un po’ al dente: scolate e trasferite direttamente nella casseruola con il pesto. Mescolate bene ed ultimate la cottura senza aggiungere altri liquidi: come ultimo passaggio aggiungete la ricotta ed amalgamate bene a fuoco spento in modo che si distribuisca in modo uniforme e renda tutto più cremoso ed avvolgente. Assaggiate ed eventualmente regolate di sale secondo il vostro gusto, facendo attenzione a non esagerare perché in genere il pesto per la sua composzione é già abbastanza sapido. Una volta ottenuta la consistenza desiderata, spegnete e servite subito, cremoso e saporito conquisterà tutti!
Frittelle di pasta cresciuta mia nonna le fa così lei è una napoletana ad hoc,…
Pasta fredda si, ma come questa che faccio io, un piatto da ristorante affacciato sul…
Reso noto un rischio potenzialmente importante per tanti consumatori che hanno acquistato questo prodotto, di…
Uno spezzatino come questo neanche in trattoria te lo mangi ogni volta, è sempre un…
La ricetta immancabile di Ferragosto per me è questo pasticcio di maccheroni gratinato: ripieno ovviamente,…
Ti faccio fare le crocchette con questi 2 ingredienti, patate e salsicce, credimi sono a…