Baccal%C3%A0+avanzato+a+Capodanno%2C+l%26%238217%3Bunica+ricetta+da+gustare+anche+fredda+%C3%A8+questa
ricettasprint
/baccala-avanzato-a-capodanno-lunica-ricetta-da-gustare-anche-fredda-e-questa/amp/
Secondo piatto

Baccalà avanzato a Capodanno, l’unica ricetta da gustare anche fredda è questa

Il baccalà è uno dei piatti che spesso rimane nella teglia dopo il cenone dell’ultimo dell’anno. Se cucinato fritto è spettacolare.

Baccalà avanzato a Capodanno ricetta sprint

Ma come si fa il baccalà fritto? Il procedimento è molto semplice ma attenzione alla cottura perché una piccola distrazione ed il risultato sarà veramente pessimo. Ma il baccalà in pastella è uno dei piatti più desiderati a Natale e Capodanno, nei due cenoni più attesi dell’anno.

Baccalà avanzato a Capodanno

ti piacerebbe anche:Dove il baccalà regna sul piatto | La ricetta per la cena del 24 dicembre

ti piacerebbe anche:Nessuna spigola o baccalà può competere con questo secondo piatto di pesce alla Vigilia

Ingredienti

  • 1 kg baccalà
  • 200 g farina
  • 500 ml olio di arachidi

ti piacerebbe anche:E’ sempre Mezzogiorno | Ricetta dello chef Gian Piero Fava | Baccalà con uvetta e pinoli

ti piacerebbe anche:Insalata di baccalà con peperoni e pomodori | Il piatto da servire a cena

Baccalà avanzato a Capodanno, l’unica ricetta da gustare anche fredda è questa. Procedimento

Baccalà

Per prima cosa prendiamo i filetti di baccalà e puliamoli sotto acqua corrente eliminando tutte le lische possibili e la pelle mantenendoli con le mani e procedendo delicatamente evitando di sfilettarli. A questo punto, adagiamo i filetti di baccalà in un piatto dentro il quale avremo messo la farina e passiamoli in quest’ultima fino a ricoprire tutto il pezzo di baccalà. Procediamo con tutti i filetti a disposizione.

Qual è la ricetta del baccalà avanzato a Capodanno

Prendiamo una padella dai bordi alti e mettiamo dentro il mezzo litro di olio di semi di arachidi e portiamolo a temperatura per procedere alla frittura. Immergiamo i filetti nell’olio bollente e cuociamoli dorandoli su tutti i lati, poi riponiamoli su foglio di carta assorbente e impiattiamoli. Possiamo gustare il baccalà fritto sia caldo appena cotto, che freddo. Una straordinaria prelibatezza delle festività natalizie ma non solo, buonissimo in qualsiasi periodo dell’anno.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

farina
Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Primo piatto

Il miglior primo piatto per celiaci saporitissimo e pronta in 30 minuti, ti basta del formaggio e speck

In pochissimi minuti riesci a preparare la pasta senza glutine con speck e formaggi, impossibile…

2 ore ago
  • News

Dieta prima di Natele | Elimina le maniglie dell’amore e mangia tranquilla il panettone | 5 step da fare

Si torna a parlare di una delle feste più amate in tutto il mondo, ovvero…

3 ore ago
  • Dolci

La colazione che fa per noi, crumble di mele e avena con cannella e noci. E’ facile niente paura

La colazione che fa per noi, crumble di mele e avena con cannella e noci.…

5 ore ago
  • Secondo piatto

Burger si, ma senza carne. Il classico con una marcia in più che li rende leggeri e digeribili

Burger si, ma senza carne. Il classico con una marcia in più che li rende…

12 ore ago
  • Secondo piatto

Sformato di verza con speck e scamorza, tanti strati di bontà in un solo piatto facilissimo

Questo sformato di verza con speck e scamorza è un vero e proprio inno all'autunno,…

14 ore ago
  • Secondo piatto

Da quando le polpette fritte le faccio come nonna, non esistono più cene infelici, spariscono in un attimo

Le polpette fritte di nonna sono un classico della cucina italiana chi non ama le…

15 ore ago