Barbabietole+con+acciughe+%7C+Diverse%2C+sfiziose+ma+saporite
ricettasprint
/barbabietole-acciughe-conserva/amp/
conserve

Barbabietole con acciughe | Diverse, sfiziose ma saporite

Una conserva buona e diversa da tutte le altre è quella che vi proponiamo quest’oggi. Prepariamo insieme le barbabietole con acciughe.

Barbabietole con acciughe FOTO ricettasprint

Buone, facili da preparare e adatte, anche, come antipasto. Vediamo insieme di quali ingredienti abbiamo bisogno per cucinarle.

Leggi anche: Barbabietole all’erba cipollina l Un contorno sfizioso e saporito

Leggi anche: Risotto barbabietole rosmarino l Difficile dire di no a questo primo invitante

Ingredienti

  • 7 filetti di acciughe sott’olio
  • 8 barbabietole cotte al forno
  • 6 cucchiai d’olio d’oliva
  • Pepe nero
  • Sale
  • 2 cucchiai e mezzo di aceto
  • 3 spicchi d’aglio
  • 2 rametti di origano secco

Barbabietole con acciughe: procedimento

Partiamo dalle barbabietole (quelle cotte al forno si trovano così, anche già nei supermercati). Sbucciamole e diamo loro la forma di una pallina. Successivamente, sciacquiamole in un recipiente con mezzo cucchiaio di aceto ed acqua. Laviamole per bene e poi asciughiamole con un canovaccio.

Barbabietole con acciughe FOTO ricettasprint

 

Mettiamole, poi, in una ciotola, ed uniamoci l’aglio (che sia sbucciato), le acciughe tagliate a pezzettini, sale, pepe, 2 cucchiai di aceto, 6 cucchiai d’olio e l’origano sbriciolato.

Mescoliamo il tutto e lasciamo riposare qualche minuto. Nel frattempo, procuriamoci due contenitori a chiusura ermetica, opportunamente sterilizzati. Riempiamoli d’olio d’oliva e versiamoci all’interno le nostre barbabietole.

Barbabietole con acciughe FOTO ricettasprint

Una raccomandazione: siano ricoperte d’olio fino all’orlo del barattolo.

Leggi anche: Fusilli alla barbabietola e valeriana l Per un momento di gusto e relax

Leggi anche: Risotto alla barbabietola e carote l Delicato e gustoso per un pranzo leggero

Avvolgiamo, poi, i due barattoli in due canovacci distinti e poggiamoli all’interno di una pentola piena d’acqua. Portiamo, a fuoco lento, a bollore e lasciamo sbollire, poi per 25 minuti. Lasciamoli raffreddare per bene dopo il tempo di cottura e, dopo averli asciugati, conserviamoli in un luogo buio e fresco.

Attendiamo 2 settimane prima di gustarle.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube

Rosalia Gigliano

Published by
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Secondo piatto

La carne di maiale vuole questa salsina, con l’arista fai un’accoppiata vincente: tenerissima e sugosa

Vedi che bontà questa arista di maiale tenerissima e sugosa, la salsina è la vera…

46 minuti ago
  • Secondo piatto

La ricetta della vera trippa fiorentina è sorprendente: provala la ripreparerai spesso

Un secondo piatto popolare e delizioso, senza aggiungere nulla per mangiare la trippa alla sua…

2 ore ago
  • Dolci

Anna Zhang dopo MasterChef Italia: perché ha detto no agli stellati

Cosa spinge una giovane promessa della cucina a rifiutare il sogno più ambito da chiunque…

3 ore ago
  • Finger Food

Trasformo un avanzo di patate in uno cena deliziosa, mi bastano pochi ingredienti e solo 10 minuti

Bastano poche scelte per trasformare un purè avanzato in uno sformato goloso e sfizioso: un…

5 ore ago
  • News

Come lavare un cappotto di lana casa a ottenendo un risultato da professionista, basta poco

Lavare i cappotti di lana a casa è possibile, ecco come procedere in modo ecologico…

8 ore ago
  • News

Fulvio Marino cambia tutto | Una nuova “pagnotta” in forno | Senza parole anche Antonella Clerici

C’è chi lo conosce solo come il “panettiere della TV”, ma Fulvio Marino è molto…

9 ore ago