Barbabietole+con+acciughe+%7C+Diverse%2C+sfiziose+ma+saporite
ricettasprint
/barbabietole-acciughe-conserva/amp/
conserve

Barbabietole con acciughe | Diverse, sfiziose ma saporite

Una conserva buona e diversa da tutte le altre è quella che vi proponiamo quest’oggi. Prepariamo insieme le barbabietole con acciughe.

Barbabietole con acciughe FOTO ricettasprint

Buone, facili da preparare e adatte, anche, come antipasto. Vediamo insieme di quali ingredienti abbiamo bisogno per cucinarle.

Leggi anche: Barbabietole all’erba cipollina l Un contorno sfizioso e saporito

Leggi anche: Risotto barbabietole rosmarino l Difficile dire di no a questo primo invitante

Ingredienti

  • 7 filetti di acciughe sott’olio
  • 8 barbabietole cotte al forno
  • 6 cucchiai d’olio d’oliva
  • Pepe nero
  • Sale
  • 2 cucchiai e mezzo di aceto
  • 3 spicchi d’aglio
  • 2 rametti di origano secco

Barbabietole con acciughe: procedimento

Partiamo dalle barbabietole (quelle cotte al forno si trovano così, anche già nei supermercati). Sbucciamole e diamo loro la forma di una pallina. Successivamente, sciacquiamole in un recipiente con mezzo cucchiaio di aceto ed acqua. Laviamole per bene e poi asciughiamole con un canovaccio.

Barbabietole con acciughe FOTO ricettasprint

 

Mettiamole, poi, in una ciotola, ed uniamoci l’aglio (che sia sbucciato), le acciughe tagliate a pezzettini, sale, pepe, 2 cucchiai di aceto, 6 cucchiai d’olio e l’origano sbriciolato.

Mescoliamo il tutto e lasciamo riposare qualche minuto. Nel frattempo, procuriamoci due contenitori a chiusura ermetica, opportunamente sterilizzati. Riempiamoli d’olio d’oliva e versiamoci all’interno le nostre barbabietole.

Barbabietole con acciughe FOTO ricettasprint

Una raccomandazione: siano ricoperte d’olio fino all’orlo del barattolo.

Leggi anche: Fusilli alla barbabietola e valeriana l Per un momento di gusto e relax

Leggi anche: Risotto alla barbabietola e carote l Delicato e gustoso per un pranzo leggero

Avvolgiamo, poi, i due barattoli in due canovacci distinti e poggiamoli all’interno di una pentola piena d’acqua. Portiamo, a fuoco lento, a bollore e lasciamo sbollire, poi per 25 minuti. Lasciamoli raffreddare per bene dopo il tempo di cottura e, dopo averli asciugati, conserviamoli in un luogo buio e fresco.

Attendiamo 2 settimane prima di gustarle.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube

Rosalia Gigliano

Published by
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • News

Dieta sotto l’ombrellone, così mi preparo a Ferragosto | Quest’anno ho vinto io!

Ferragosto ormai alle porte non farti trovare impreparata, prova seguite la dieta sotto l'ombrellone e…

59 secondi ago
  • Dolci

Hai solo farina, yogurt e uova? Preparati alla ciambella più soffice e facile di sempre, scegli tu se classica o light

Ciambella allo yogurt: classica o light lo scegli tu, se hai in casa solo farina,…

1 ora ago
  • Dolci

Quadrotti al limone li ho fatti con della ricotta e panna avanzate non serve farina e lievito, svuoti il frigo e sazi tutti a colazione

I quadrotti al limone si preparano senza farina e lievito, ti serve ricotta e panna,…

2 ore ago
  • Dolci

Torta di compleanno per i piccoli di casa, cioccolatosa, golosa e di gran effetto scenografico, ma facile da realizzare

Ecco la torta di compleanno per i piccoli di casa, super cioccolatosa, si prepara senza…

9 ore ago
  • News

Questo cioccolato costa più di 100 euro ma è talmente buono che sono in tanti a comprarlo

C'è gente che farebbe pazzie per del buon cioccolato. Forse però in questo caso è…

10 ore ago
  • Primo piatto

Tutti a chiedermi da dove avessi pescato la ricetta di questa insalata di pasta fredda cremosa: semplice, ho unito 2 ricette famosissime

Mi è bastato fare un mix di 2 ricette amatissime della cucina italiana ed ho…

11 ore ago