Si torna a parlare nuovamente del vino all’interno del piano alimentare. Le domande alle quali rispondere sono le seguenti: possiamo davvero berlo tutti i giorni? Il vino rosso è così salutare come dicono?
Quando facciamo riferimento a questo aspetto dell’alimentazione, infatti, dobbiamo tenere conto di numerosi fattori: non si tratta soltanto del piano alimentare da seguire, ma anche delle abitudini che compongono il nostro quotidiano.

Sulla base di tale motivazione, dovremmo concentrare la nostra attenzione su un’abitudine che accomuna moltissimi di noi: il vino in tavola.
C’è sempre stato detto che un bicchiere di vino è in grado di togliere il medico di torno, ma forse non è esattamente come potete immaginare… Ecco quali sono gli aspetti ai quali fare attenzione.
Vino tutti i giorni: fa davvero così bene come dicono?
La risposta a questa domanda dipende da numerosi fattori. Innanzitutto, è necessario ricordare che in presenza di patologie croniche o in caso di terapia farmacologica, così come per le donne in gravidanza e per i soggetti sotto i 18 anni, l’alcol andrebbe evitato in qualunque contesto, anche se si tratta di vino.

Il vino, in qualità di bevanda alcolica, è comunque una sostanza tossica in grado di creare dipendenza. Ecco perché si raccomanda un’assunzione moderata: in particolar modo può portare alcuni benefici, ma non vanno mai sottovalutati i rischi.
Il vino rosso è così salutare come dice la scienza?
Anche in questo caso la risposta varia da diversi fattori, ma il vino rosso è considerato tra le bevande migliori se assunto con moderazione. Un bicchiere al giorno durante un pasto non dovrebbe arrecare particolari danni, ma può comunque costituire la base per innescare una dipendenza. Ecco perché bisogna sempre limitarne il consumo.
Un’assunzione moderata permette di beneficiare dell’etanolo, sostanza responsabile dell’effetto psicoattivo, e della glicerina che contribuisce alla morbidezza della pelle. Inoltre, nel vino rosso sono presenti flavonoidi e tannini, zuccheri, acidi organici e minerali, ad eccezione della vitamina C.

Infine, un solo bicchiere di vino può apportare antiossidanti utili contro l’invecchiamento cellulare, sostanze antinfiammatorie capaci di migliorare la salute cardiovascolare e persino composti con proprietà antitumorali, grazie al resveratrolo.
Come indicato precedentemente, però, è necessario ricordare che la dose consigliata è di 40 g al giorno per gli uomini e 30 g al giorno per le donne, da assumere sempre con la dovuta moderazione.