Bisciola+valtellinese%2C+non+il+solito+panettone%21
ricettasprint
/bisciola-valtellinese-non-solito-panettone/amp/

Bisciola valtellinese, non il solito panettone!

La bisciola valtellinese è un dolce tipico lombardo, tradizionale per il periodo natalizio, costituisce l’alternativa all’altrettanto tradizionale panettone.

Come nel panettone, anche nella bisciola valtellinese troviamo l’uvetta, accompagnata da frutta secca e fichi, una bomba gastronomica dalla bontà indescrivibile!

La ricetta della bisciola valtellinese è semplice e veloce, non è lunga ed articolata come quella del panettone, questo la rende un dolce facilmente realizzabile a casa.

Potrebbe interessarti anche Pandolce

INGREDIENTI per 4 persone

Tempo di preparazione: 20 minuti             Tempo di cottura: 40 minuti

  • 100 gr. latte
  • 40 gr. burro
  • 200 gr. farina
  • 2 uova
  • 40 gr. zucchero
  • ½ bustina lievito
  • scorza di 1 limone
  • 150 gr. fichi secchi
  • 100 gr. noci
  • 100 gr. uvetta
  • 20 gr. pinoli
  • 60 gr. nocciole
  • sale

PREPARAZIONE

Setacciare insieme la farina con il lievito e tenere da parte.

Mettere a bagno l’uvetta ed i fichi in una ciotolina con 1 bicchierino di rum, poi scolarli e tritarli grossolanamente.

Sminuzzare la frutta secca facendo attenzione a lasciarla piuttosto rossolana, senza formare una farina.

In una ciotola o in quella della planetaria, versare il latte, unire un uovo intero, Il burro ammorbidito.

Aggiungere lo zucchero, la farina setacciata con il lievito ed un pizzico di sale.

Impastare fino ad ottenere un impasto liscio, omogeneo e morbido.

Unire la scorza di limone grattugiata e tutte la frutta secca; continuare ad impastare per amalgamare bene tutti gli ingredienti ed ottenere un impasto omogeneo, di consistenza morbida.

Trasferire l’impasto della bisciola valtellinese sul piano da lavoro infarinato e continuare ad impastarlo a mano, poi trasferirlo nel pirottino da panettone oppure in una teglia, dandogli una forma allungata.

Con un coltello molto affilato, incidere la superficie della bisciola valtellinese dando la tradizionale forma a croce, oppure longitudinalmente.

L’incisione della sommità è necessaria affinché durante la cottura la bisciola valtellinese possa aprirsi e cuocere meglio.

Rompere l’uovo in una ciotola e montarlo con una frusta, quindi utilizzarlo per pennellare la superficie della bisciola valtellinese.

Infornare e cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 30 minuti.

A cottura terminata sfornare la bisciola valtellinese e lasciarla raffreddare prima di servirla.

Potrebbe interessarti anche Susamielli

 

 

Sara Colono

Published by
Sara Colono

Recent Posts

  • News

Acqua di cottura del riso, anche questa non si butta mia, nessuno te lo dice ma ecco cosa farci

L’acqua di cottura del riso è davvero preziosa. Nessuno te lo dice mai, ma rappresenta…

5 minuti ago
  • Dolci

Patitine croccanti come quelle dei fast food, ti basterà aggiungere un cucchiaio di questo

Ci sono diversi modi per poter stupire i nostri commensali e, al tempo stesso, concederci…

34 minuti ago
  • News

Questi sono gli elettrodomestici che consumano di più! Se vuoi ridurre i costi in bolletta devi fare così

Lo sai che questi elettrodomestici consumano di più? Non ci credi? Lo sai che puoi…

1 ora ago
  • News

Lo compri sempre ma ora non puoi più mangiarlo: trovata la Listeria in questo formaggio

Per colpa della confermata presenza di Listeria nel formaggio c'è un marchio che ha subito…

2 ore ago
  • Finger Food

Polpette dal cuore tenero, servire all’ora dell’aperitivo e non rimarrà tempo per il bis

Queste polpette hanno reso speciale ogni aperitivo che ho già servito quest’estate: hanno il cuore…

2 ore ago
  • Pizza

Senza glutine e senza lattosio, il mio pane possono mangiarlo tutti: ne faccio grandi quantità anche in estate, il forno nemmeno lo accendo

Molti ormai preparano il pane in casa ma c'è solo una ricetta per farlo veramente…

3 ore ago