La bisciola valtellinese è un dolce tipico lombardo, tradizionale per il periodo natalizio, costituisce l’alternativa all’altrettanto tradizionale panettone.
Come nel panettone, anche nella bisciola valtellinese troviamo l’uvetta, accompagnata da frutta secca e fichi, una bomba gastronomica dalla bontà indescrivibile!
La ricetta della bisciola valtellinese è semplice e veloce, non è lunga ed articolata come quella del panettone, questo la rende un dolce facilmente realizzabile a casa.
Potrebbe interessarti anche Pandolce
Tempo di preparazione: 20 minuti Tempo di cottura: 40 minuti
PREPARAZIONE
Setacciare insieme la farina con il lievito e tenere da parte.
Mettere a bagno l’uvetta ed i fichi in una ciotolina con 1 bicchierino di rum, poi scolarli e tritarli grossolanamente.
Sminuzzare la frutta secca facendo attenzione a lasciarla piuttosto rossolana, senza formare una farina.
In una ciotola o in quella della planetaria, versare il latte, unire un uovo intero, Il burro ammorbidito.
Aggiungere lo zucchero, la farina setacciata con il lievito ed un pizzico di sale.
Impastare fino ad ottenere un impasto liscio, omogeneo e morbido.
Unire la scorza di limone grattugiata e tutte la frutta secca; continuare ad impastare per amalgamare bene tutti gli ingredienti ed ottenere un impasto omogeneo, di consistenza morbida.
Trasferire l’impasto della bisciola valtellinese sul piano da lavoro infarinato e continuare ad impastarlo a mano, poi trasferirlo nel pirottino da panettone oppure in una teglia, dandogli una forma allungata.
Con un coltello molto affilato, incidere la superficie della bisciola valtellinese dando la tradizionale forma a croce, oppure longitudinalmente.
L’incisione della sommità è necessaria affinché durante la cottura la bisciola valtellinese possa aprirsi e cuocere meglio.
Rompere l’uovo in una ciotola e montarlo con una frusta, quindi utilizzarlo per pennellare la superficie della bisciola valtellinese.
Infornare e cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 30 minuti.
A cottura terminata sfornare la bisciola valtellinese e lasciarla raffreddare prima di servirla.
Potrebbe interessarti anche Susamielli
In diverse occasioni, abbiamo avuto modo di parlare di come controllare alcuni alimenti in modo…
Ho trovato il modo perfetto di salvare il pranzo di oggi, servendo in tavola gli…
Adesso si che ho capito cosa fare per eliminare i cattivi odori dalle scarpe, chi…
Una ricetta veloce ma credimi farai un figurone, che sia per un aperitivo o per…
Può capitare molto più spesso di quanto possiate immaginare che si trovino degli insetti fastidiosi…
Come procedere al meglio quando si tratta di pulire il frigo, che è una operazione…