Un+sapore+un+po%26%238217%3B+forte%2C+ma+che+riscalda+il+cuore+%7C+Ecco+i+biscotti+che+aspettavamo
ricettasprint
/biscotti-anicini-dolci/amp/
Dolci

Un sapore un po’ forte, ma che riscalda il cuore | Ecco i biscotti che aspettavamo

Quella che vogliamo proporvi questa mattina è, invece, una ricetta tipica della tradizione culinaria italiana. Biscotti pronti all’inzuppo, sì, ma con un sapore che piacerà di sicuro agli adulti, e un po’ meno ai bambini. Pronti in poco tempo ma che, vi assicuriamo, vale la pena di preparare perché sono davvero semplici e buoni.

Un sapore un po’ forte, ma che riscalda il cuore | Ecco i biscotti che aspettavamo

 

L’anice ne fa da padrone, ma aromatizzato anche dalla presenza del limone. Vediamo insieme quali ingredienti ci occorrono e mettiamoci subito all’opera.

leggi anche: Biscotti al cardamomo e anice | Gustosissimi e pre natalizi

leggi anche: Biscotti secchi all’anice | Ricetta dolce toscana facilissima

Tempo di preparazione: 10 minuti

Tempo di cottura: 40 minuti

Ingredienti

  • 100 ml Olio di oliva
  • 510 g Farina 0
  • 30 g Semi di anice
  • 210 g Zucchero
  • 2 Uova
  • 100 ml Latte intero
  • Scorza di limone
  • Sale
  • 1 bustina Lievito chimico in polvere

Biscotti anicini: procedimento

Iniziamo con l’aggiungere, in una ciotola, la farina, lo zucchero e il lievito. Mescoliamoli e, al centro di essi, aggiungiamo le uova. Iniziamo a sbattere leggermente con una forchetta, poi uniamoci anche la scorza di limone grattata, il sale, i semi di anice e l’olio un po’ per volta, avendo cura di mescolare sempre in modo da farlo assorbire.

Quando gli ingredienti inizieranno ad unirsi, aggiungiamoci il latte e impastiamo, da questo momento, a mano. Quando l’impasto sarà bello morbido, portiamolo sul piano di lavoro infarinato e dividiamolo in due parti.

Formiamo due cilindri lunghi ed appoggiamoli su una teglia forno, coperta di carta forno. Cuociamoli, per 30 minuti, a 180°. Quando saranno cotti, togliamoli dal forno, lasciamoli freddare qualche minuti e tagliamoli a fette. Posizioniamoli di nuovo sulla teglia e cuociamoli, per altri 10 minuti, sempre a 180°.

leggi anche: Biscotti all’anice, delicati momenti di golosità da passare insieme

leggi anche: Biscotti finocchini | Croccanti e buoni in ogni occasione

Una volta cotti, lasciamoli freddare per bene prima di servirli.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Rosalia Gigliano

Published by
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Secondo piatto

Da quando le polpette fritte le faccio come nonna, non esistono più cene infelici, spariscono in un attimo

Le polpette fritte di nonna sono un classico della cucina italiana chi non ama le…

5 minuti ago
  • Primo piatto

Risotto pere noci e gorgonzola, questo sì che ti fa fare un figurone eppure è facilissimo da fare

Risotto pere noci e gorgonzola, lo faccio sempre quando voglio fare scena in tavola senza…

17 minuti ago
  • News

Benedetta Parodi dolore implacabile, lui è morto all’improvviso: “Prima che morisse…”

Contro ogni aspettativa, Benedetta Parodi ha deciso di rompere il silenzio e raccontare uno dei…

2 ore ago
  • Dolci

Il riso in una torta, da quando la preparo si invitano tutti da me

La torta di riso bolognese è dolce molto facile che conquisterà tutti: se ne sono…

3 ore ago
  • Contorno

Patate in tecia a modo mio, rivisitare la tradizione popolare è ancora più buono

Quattro ingredienti principali e una golosa crosticina, caratteristica principale di questo piatto: ma nella nostra…

5 ore ago
  • News

Tutto quello che nessuno ti ha detto sul cavolfiore, come si cucina e come si può conservare

Sai come pulire, cuocere e conservare il cavolfiore? Tutto quello che nessuno ti ha mai…

6 ore ago