I sapori di una volta non tramontano mai e questi biscottoni della nonna sono la dimostrazione più chiara: croccanti e morbidi, una goduria
Ci sono profumi e sapori che non ci abbandoneranno mai. Come i biscottoni della nonna, perfetti per la colazione o per la pausa pomeridiana con un thé perché sono belli inzupposi, fragranti all’esterno ma ancora morbidi all’interno
Una ricetta velocissima, perché non abbiamo nemmeno bisogno di far riposare l’impasto priMA di cuocerli. Tutti li adoreranno, anche i nostri ospiti. E se passa la nonna, ci farà i complimenti.
I biscottoni della nonna sono buoni subito ma anche nei giorni successivi. Conserviamoli nella classica scatola di latta per biscotti o almeno in un contenitore ermetico con coperchio, dureranno almeno una settimana (se non finiscono prima).
Ingredienti:
800 g di farina 0
La prima operazione da fare è rompere le uova in una ciotola, aggiungiamo 200 grammi di zucchero semolato. Lavoriamoli insieme utilizzando le fruste elettriche a velocità media per qualche minuto fino a quando diventano una crema liscia.
Poi uniamo anche l’olio di semi, la buccia grattugiata di un limone non trattato, il pizzico di sale e i semini della bacca di vaniglia. A parte mettiamo a scaldare il latte senza farlo bollire e dopo averlo spento mescoliamolo con il lievito per dolci.
Quando è tiepido, aggiungiamolo al mix di uova e zucchero e mescoliamo con una frusta a mano. Quindi uniamo la farina, un pugno alla volta, e lavoriamo tutto con le mani mescolando bene fino a quando otteniamo un impasto compatto ma morbido.
Non occorre farlo riposare, passiamo subito a preparare i nostri biscottoni della nonna. Dall’impasto stacchiamo con le mani pezzetti di impasto e formiamo delle palline. Poi ungiamoci le mani con olio e lavoriamoli uno ad uno allungandoli per formare dei cilindrotti, lunghi 4-5 centimetri e larghi 2 centimetri.
Potrebbe piacerti anche: Insalata russa estiva con salmone e pesce spada affumicati | Sfiziosa
Infine rotoliamoli nello zucchero semolato che è avanzato e piazziamoli e su una leccarda ricoperta con carta forno. Inforniamo i biscotti inzupposi a 180° per circa 25 minuti al massimo. Devono prendere appena colore, non propri dorarsi.
Quando sono pronti, sforniamoli e aspettiamo che siano completamente freddi. Et voilà, un’altra magia in cucina si è compiuta.
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…
Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…