Bistecche+di+cavolfiore+mai+mangiate+prima%2Cda+quando+le+ho+scoperte+le+preparo+tutti+i+giorni%2C+solo+70+kcal
ricettasprint
/bistecche-di-cavolfiore-mai-mangiate-prima-da-quando-le-ho-scoperte-le-preparo-tutti-i-giorni-solo-70-kcal/amp/
Secondo piatto

Bistecche di cavolfiore mai mangiate prima,da quando le ho scoperte le preparo tutti i giorni, solo 70 kcal

Bistecche di cavolfiore mai mangiate prima ,da quando le ho scoperte le preparo tutti i giorni, solo 70 kcal. Delle bistecche non di carne che fanno bene e non appesantiscono. 

Le bistecche di cavolfiore sono una scoperta davvero sorprendente: così semplici da preparare, leggere e incredibilmente gustose, diventano facilmente un piatto quotidiano che non stanca mai. Perfette per chi cerca un’alternativa alle classiche proteine animali o per chi vuole arricchire il proprio pasto con una soluzione versatile e dal basso contenuto calorico. Con soli 70 kcal a porzione, sono ideali per chi è attento alla linea o cerca opzioni più leggere, ma senza rinunciare al sapore. La preparazione è talmente veloce che in pochi minuti si può avere un contorno o addirittura un piatto unico ricco di fibre, vitamine e minerali. Le bistecche di cavolfiore, grazie alla cottura in padella o al forno, sviluppano una consistenza particolare: croccanti fuori e morbide dentro. Questo equilibrio di consistenze rende ogni morso una piccola delizia.

Bistecche di cavolfiore mai mangiate prima ,da quando le ho scoperte le preparo tutti i giorni, solo 70 kcal

La chiave per ottenere una bistecca perfetta è scegliere un cavolfiore bello compatto, che permette di ricavare delle fette larghe che non si rompono durante la cottura. Il segreto del sapore sta tutto nel condimento: basta un filo d’olio e un pizzico di spezie per trasformare il cavolfiore in una vera prelibatezza. Paprika affumicata, curcuma, pepe nero e un pizzico di sale sono gli alleati ideali per esaltare il gusto naturale del cavolfiore. Se preferisci un sapore più delicato, puoi optare per erbe aromatiche come timo o rosmarino.

Bistecche di cavolfiore

Una volta cotte, queste bistecche di cavolfiore possono essere servite come contorno, accompagnate da una salsa allo yogurt o al limone, oppure utilizzate come base per un pasto completo, aggiungendo verdure fresche o una salsa leggera di pomodoro.

Ingredienti

un cavolfiore medio

olio extravergine d’oliva 1 cucchiaino

paprika affumicata a piacere

curcuma un pizzico

sale q.b.

pepe nero a piacere

Bistecche di cavolfiore mai mangiate prima ,da quando le ho scoperte le preparo tutti i giorni, solo 70 kcal. Procedimento

Inizia lavando e asciugando bene il cavolfiore. Con un coltello ben affilato, taglia il cavolfiore a metà e ricava delle fette di circa un centimetro e mezzo di spessore. Cerca di ottenere fette intere, evitando che si sfaldino, anche se qualche pezzetto piccolo si può cuocere insieme come contorno. Disponi le fette su un piatto e spennella entrambi i lati con un filo d’olio extravergine d’oliva, assicurandoti che siano ben coperte. In una ciotolina, mescola un pizzico di paprika affumicata, un po’ di curcuma, sale e pepe, quindi spolvera le spezie su entrambi i lati delle fette di cavolfiore per insaporirle. Per la cottura, puoi scegliere tra due opzioni: in padella o in forno.

leggi anche:Nemmeno le frittelle piĂš buone che conosci sono come queste al cavolfiore, stavolta ti lascio senza parole ne sono sicura!

Come fare le bistecche di cavolfiore

Se usi la padella, scalda una padella antiaderente a fuoco medio e cuoci le fette per circa 4-5 minuti per lato, o finché non sono ben dorate e tenere all’interno. Se preferisci il forno, disponi le fette su una teglia rivestita di carta forno e cuoci a 200°C per circa 20 minuti, girandole a metà cottura per farle dorare uniformemente. Una volta pronte, le bistecche di cavolfiore saranno dorate, croccanti ai bordi e morbide al centro. Servile calde, magari accompagnate da una salsa leggera o un’insalata fresca per un pasto equilibrato e delizioso.

leggi anche:Chi detesta il cavolfiore si ricrederĂ  dopo aver provato questa versione alla napoletana, cremosa e delicata, una vera bomba che merita scarpetta

leggi anche: La pasta sì, ma il cavolfiore no: è ora di dire basta, con questo primo piatto mettiamo d’accordo tutti e ci chiederanno pure il bis

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • News

Allarme troppa verdura durante la dieta, ecco cosa succede davvero al tuo corpo

Durante una dieta finalizzata alla perdita di peso, la verdura gioca un ruolo fondamentale, perchĂŠ…

16 minuti ago
  • Dolci

È buona, è al cioccolato e pure salva sprechi: stavolta col pane raffermo preparo una torta al cioccolato e nessuno se ne accorge!

Torta di pane al cioccolato ma nessuno se ne accorge: ricetta salva sprechi per usare…

45 minuti ago
  • Dolci

Mousse al caffè ma senza panna: l’estate è alle porte meglio farci trovare prepararti con il giusto dessert light

Mousse light al caffè senza panna: con l'estate alle porte meglio farci trovare preparati, è…

1 ora ago
  • Primo piatto

Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena e fanno tutti il bis. Non è mai abbastanza

Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena…

2 ore ago
  • Primo piatto

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto tutti i giorni me l’ha data il mio dietologo

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…

9 ore ago
  • Primo piatto

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio cosĂŹ se li litigano ogni volta pronti in tavola in 30 minuti

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio cosĂŹ se li litigano ogni volta…

9 ore ago