La cucina di casa mia si è trasformata in un vero e proprio laboratorio dove sperimento varie ricette, e in questi giorni sono persino alle prese con il brodo di verdure per arricchire i miei piatti. Trovare la ricetta giusta non è facile, ma questa rappresenta per me un vero e proprio asso nella manica.
Una delle preparazioni più sottovalutate in vista del Natale è proprio quella del brodo di verdure. Ci si chiede spesso se sia davvero indispensabile nei piatti… e uno degli errori più comuni è credere che il brodo ottenuto con un dado acquistato al supermercato possa essere una valida alternativa.

Eppure, in questi casi, è importante prestare attenzione anche alla ricetta di riferimento. Senza ombra di dubbio, avvantaggiarsi con un buon brodo fatto in casa può rivelarsi un vero jolly da usare come meglio crediamo.
Brodo di verdure per Natale, fallo in anticipo e prova questa ricetta
Se siete persone ansiose come me, allora questo periodo di attesa in vista del Natale è perfetto per sperimentare ricette e decidere con calma quali piatti portare in tavola per il grande giorno. Il brodo di verdure, infatti, è un ingrediente indispensabile: può essere usato per risotti, per paste ripiene come tortellini o ravioli, e molto altro ancora.
Io, ad esempio, preparo sempre questa ricetta semplice, che negli anni ha reso i miei piatti davvero speciali. Ecco gli ingredienti necessari:
- 200 grammi di carote,
- 200 grammi di sedano,
- 150 grammi di cipolle,
- 200 grammi di pomodori,
- 450 grammi di patate,
- 5 foglie di alloro,
- pepe,
- prezzemolo,
- 2 litri d’acqua,
- sale, solo se necessario.

Ecco come preparare il brodo perfetto per i piatti di Natale
- Mettiamoci subito all’opera: iniziamo pelando le carote, poi puliamo il sedano e le cipolle. Laviamo per bene anche i pomodori e passiamo alla fase successiva.
- Tutti gli ingredienti vanno tagliati a pezzi grossolani. C’è chi preferisce tagliare la cipolla a metà e chi invece la divide in spicchi. Lo stesso vale per carote, sedano e pomodori: non devono essere tagliati troppo piccoli.
- Prendiamo ora un tegame capiente e mettiamo all’interno le cipolle tagliate, da far rosolare leggermente con un po’ d’olio finché non diventano dorate (ma senza soffriggere troppo!). Aggiungiamo poi tutti gli altri ingredienti e copriamo con l’acqua. Lasciamo cuocere a fuoco medio per circa un’ora.
- Dopo i primi 30 minuti, uniamo anche l’alloro, il prezzemolo e il pepe. Lasciamo cuocere per altri 10 minuti, poi assaggiamo il nostro brodo e, solo se necessario, aggiungiamo un pizzico di sale. Meglio non esagerare: la vera particolarità del brodo sta proprio nel mix di sapori naturali che si bilanciano tra loro.
- Trascorso il tempo di cottura, spegniamo il fuoco e filtriamo il brodo, mettendo da parte le verdure e trattenendo solo il liquido: il vostro brodo è pronto per essere utilizzato come preferite.
Come conservare il brodo in attesa del Natale e durante le festività?
Il brodo si conserva perfettamente in frigorifero per circa quattro giorni. Ma se desiderate prepararlo con largo anticipo, potete anche congelarlo: basterà versarlo in un contenitore adatto e riporlo nel freezer. In questo modo si manterrà perfetto fino a tre mesi.

Cosa fare delle verdure avanzate dal brodo?
Le verdure utilizzate per il brodo non vanno assolutamente buttate! Anzi, possono trasformarsi in un perfetto dado vegetale fatto in casa e a lunga conservazione.
Vi basterà frullarle tutte insieme in un mixer fino a ottenere un composto omogeneo. Poi, suddividete il composto negli stampini per il ghiaccio e congelate. In questo modo, non solo non avrete sprecato nulla, ma avrete a disposizione un dado vegetale sano, preparato in casa, evitando così le alternative ricche di conservanti acquistabili nei negozi.






