Bucatini alla buiaccara, o te li fai da solo o li puoi mangiare solo a Roma. Sono dei bucatini preparati in modo semplice.
I pochi ingredienti poveri, ma buoni e genuini che troviamo tranquillamente in frigo. Facilmente reperibili e che saranno perfettamente abbinati tra loro. Ma cosa significa buiacca? Buiacca è un termine che viene usato in senso dispregiativo e lascia intendere una sorta di intruglio che non è assolutamente gradevole, anzi.
Viene inteso come composto disgustoso degno di un trogolo, ma che i romani trasformarono in un piatto della ristorazione senza pretese, semplice è un piatto decisamente economico e sicuramente o dietetico perchè il condimento non manca sicuramente.
questo primo piatto è perfetto e lo accompagniamo con un bel bicchiere di vino rosso a temperatura ambiente. Perfetto!
– 400 g di bucatini
Iniziate dal condimento: preriscaldate una padella con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio, unite i pomodorini precedentemente lavati e tagliati a metà e fateli appassire per circa 5 minuti, a fiamma moderata. Unite un po’ di sale, mescolate con un cucchiaio di legno e fate cuocere per circa 15 minuti. Nel frattempo, portate a bollore abbondante acqua in una pentola con sale. Una volta che l’acqua si sarà portata ad ebollizione, buttateci i bucatini e fateli cuocere per il tempo indicato sulla confezione.
leggi anche:Pasta con le melanzane al forno, un piatto unico che piace a tutti: la cena stasera è servita!
Una volta cotto il condimento, trasferitelo in una ciotola, unite un po’ di basilico e mescolate. Una volta cotti anche i bucatini, scolateli e trasferiteli nella padella dove avete fatto cuocere il condimento. Aggiungete un quinto della parte di formaggio grana grattugiato e mescolate per amalgamare tutti gli ingredienti. Impiattate i bucatini alla buiaccara, terminando con un po’ di formaggio grana grattugiato. Servite subito i bucatini alla buiaccara ancora ben caldi.
leggi anche:Pasta alla checca: la vera ricetta romana delle migliori trattorie!
leggi anche:Pasta aglio olio peperoncino e tantissime puntarelle: pazzesca!
La ricetta per questa cheesecake ti lascerà sicuramente senza parole: la facciamo rovesciata, perché quella…
Le ciambelle senza lievitazione e cotte al forno, sono irresistibili, servile a colazioni, andranno a…
Quali sono le migliori padelle antiaderenti? Te lo rivela una speciale graduatoria che può esserti…
Per la preparazione del gelato mi affido letteralmente alla chimica: non ti serve la gelatiera…
Quante volte è capitato di preparare un dolce usando esclusivamente gli albumi e non i…
Tutto parte da un cioccolato di ottima qualità e da un lavoro manuale semplicissimo: non…