Presta moltissima attenzione agli elementi di scarto in cucina, come nel caso delle bucce dell’aglio: non vanno assolutamente buttate, perché possono essere riutilizzate in modi che forse non avresti mai immaginato prima d’ora.
Come abbiamo già avuto modo di spiegare in altri articoli, quando parliamo degli scarti in cucina ci riferiamo a materiali che, seppur comunemente considerati rifiuti, possono invece rivelarsi molto utili sotto molteplici punti di vista.
Un esempio pratico? Le bucce degli alimenti come le zucchine, gli agrumi o altri ortaggi, che possono essere riutilizzate come base per fertilizzanti naturali per le piante.
E il discorso vale anche per le bucce dell’aglio, spesso sottovalutate. Riutilizzarle in casa può farti risparmiare e, allo stesso tempo, ti darà accesso a una materia prima dalle incredibili proprietà benefiche.
Ebbene sì, torniamo a parlare dell’aglio, un ingrediente fondamentale nella cucina mediterranea, ricco di antiossidanti come la quercetina e di un mix prezioso di vitamine. Per questo motivo, l’aglio non andrebbe solo inserito nel piano alimentare quotidiano, ma sfruttato anche in numerosi rimedi naturali per il benessere dell’organismo.
Le sue bucce, in particolare, hanno un valore nutrizionale sorprendente: svolgono un’azione purificante, aiutano a rafforzare il sistema immunitario e stimolano persino il metabolismo.
La risposta è più semplice di quanto immagini. Le bucce dell’aglio possono essere impiegate per realizzare un decotto da bere oppure da utilizzare sulle piante.
Nel primo caso, a scopo alimentare, il decotto a base di bucce d’aglio è ottimo per rinforzare il sistema immunitario e attivare il metabolismo. Basta far bollire dell’acqua, aggiungere le bucce e lasciarle in infusione per circa 15 minuti. Dopo averlo fatto intiepidire, potrai consumarlo così com’è, senza aggiungere zucchero o dolcificanti.
Lo stesso infuso può essere utilizzato anche per le piante, aumentando però la quantità d’acqua e lasciando bollire il tutto per circa cinque minuti. Una volta raffreddato, potrai versarlo in uno spruzzino e vaporizzarlo direttamente sulle foglie e sul terreno. In questo modo stimolerai la crescita e migliorerai la salute generale della pianta.
LEGGI ANCHE -> Ortolana grigliata con pesto che capolavoro di profumi, colori e sapori in una sola portata
Non è finita qui: puoi anche semplicemente bagnare leggermente le bucce con un po’ d’acqua e adagiarle direttamente sul terreno dei tuoi vasi. Agiranno come fertilizzante naturale, migliorando la vitalità delle piante e rafforzandone la resistenza. Puoi ripetere questo trattamento anche una volta a settimana, per un totale di quattro volte al mese.
LEGGI ANCHE -> Cibi classifica Nova, perdere chili di troppo non è mai stato così semplice
LEGGI ANCHE -> Inizio la settimana con i buoni propositi, preparo questa insalata mista, mangio e non metto un grammo, pronta per la prova costume
Sono tre ingredienti e tanto soddisfazione quando mi prende la voglia di pizza ma non…
Torta soffice al caffè e yogurt profuma di colazione lenta e buona giornata, perchè meglio…
Quali sono i migliori pomodori pelati che dovresti prendere in considerazione quando fai la spesa?…
Crocchette di ceci e zucchine, il mio salva cena vegetariano che fa impazzire anche i…
Non arrostite, io le melanzane le friggo come piacciono alla nonna e poi ci condisco…
In vista della cena di questa sera, dopo la palestra, ho deciso di preparare per…