Il mio budino con cachi e cacao è veramente delizioso: non ci metto panna, latte, zucchero, uova e farina e non cuoci nulla!

Quando si ha un frutto come il cachi, non serve nient’altro: uno dei simboli più buoni della stagione autunnale, in questo periodo si trova in tutte le sue varianti e sapori.

budino cachi e cacao ricettasprint
budino cachi e cacao ricettasprint

Dal caco mela, più sodo e dalla polpa croccantina a quello vaniglia più dolce e morbido, ogni variante ha la sua profumazione particolare. Abbinato al cacao poi, tira fuori tutta la sua golosità: prova questo budino e mi dirai che ho ragione.

Ti presento un budino cachi e cacao da leccarsi i baffi, al primo cucchiaino è subito amore

Devi ospitare amici a cena o peggio ancora i colleghi di lavoro? Ecco la soluzione per un dolce da preparare in anticipo, perfettamente in linea con la stagionalità che stiamo attraversando, facilissimo da fare e con soli due ingredienti. Lo prepari la sera prima oppure la mattina del grande evento e lo gusti al momento giusto accompagnato da una salsa al ciocolato fondente oppure con una purea di cachi e panna montata, granella di frutta secca e tutto ciò che la tua fantasi suggerisce.

Il bello è che non ci sono zuccheri, perchè andremo a sfruttare la naturale dolcezza di questo frutto delizioso e quindi anche chi è a dieta non ha alcuna scusa: farai felici veramente tutti, sarà una sorpresa per grandi e piccoli e se temi che possa non piacere per via del cachi, non devi preoccuparti. Il suo gusto particolare si fonde completamente con quello del cacao, creando un mix spettacolare che convincerà chiunque!

Ingredienti

  • 800 gr di cachi maturi
  • 60 grammi di cacao amaro in polvere
  • Cannella in polvere q.b. (facoltativo)

Preparazione del budino di cachi e cacao

  1. Iniziate lavando bene i cachi, asciugateli e prelevate la polpa eliminando i semi, il picciolo e la buccia. Versatela in un mixer ed azionate a più riprese in modo da realizzare una crema liscia e setosa.
  2. Setacciate il cacao amaro in polvere insieme ad un pizzico di cannella (se vi piace) ed iniziate ad aggiungerli alla purea poco alla volta. Proseguite frullando in modo da evitare la formazione di grumi.
  3. Ungete leggermente degli stampini, quindi versate il composto al loro interno lasciando un pochino di spazio dal bordo. Coprite con pellicola alimentare a contatto e trasferite in frigorifero: lasciate riposare e rassodare per tutta la notte oppure li mettete la mattina per servirli la sera. In media occorrono 8/10 ore per averli pronti. Sformateli con delicatezza e gustateli, semplici o con panna montata sentirete che bontà!