Come rimediare la nostra cena accontentando tutti, ma proprio tutti: se prepariamo i burger di patate con questa ricetta non sbagliamo mai
Non serve necessariamente seguire un’alimentazione vegetariana per apprezzare i piatti a base di verdure.
Quando una ricetta è buona, vale per tutti e i burger di patate preparati in questo modo risolvono molti problemi con poche mosse.
I burger di patate non sono adatti per essere congelati, ma in frigorifero, dentro ad un contenitore ermetico, possono durare fino a 48 ore prima di essere cotti. Ecco la ricetta completa.
Ingredienti (per 6 burger):
900 g patate
2 uova medie
1 cipolla rossa grande
Laviamo le patate, poi le mettiamo in una pentola ancora con la buccia e le copriamo di acqua fredda. Facciamole lessare per circa 35 minuti, fino a quando diventano belle morbide anche al centro. Quando sono pronte le tiriamo su, le peliamo e le passiamo nello schiacciapatate direttamente in una ciotola.
Un paio di minuti, le copiamo con due mestoli di acqua e le facciamo stufare per 15, massimo 20 minuti a fiamma moderata per farle diventare morbide, poi mettiamo da parte. Tritiamo anche insieme la maggiorana e il rosmarino e mettiamo da parte.
Alle patate schiacciate aggiungiamo il parmigiano grattugiato, le uova sbattute, il trito di erbe aromatiche, un pizzico di sale e il peperoncino secco che possiamo sostituire con il pepe. Cominciamo ad amalgamare e poi aggiungiamo anche le cipolle stufate che nel frattempo si sono intiepidite. Per ultimo il pangrattato che ci servirà per dare c
ompattezza.
La dose in realtà dipende da quanto ne assorbono le patate, quindi andiamo con un pungo alla volta e aspettiamo di vedere come reagisce il composto.
Leggi anche: Baiocchi alla nutella, che ne dici, li facciamo felici i bambini? Preparali con me ci metti un attimo.
Prendiamo una padella abbastanza larga per contenere almeno 2 ma anche 3 burger e facciamo scaldare l’olio di oliva che ci è avanzato. Appoggiamo i burger e li cuociamo inizialmente per 2 minuti ogni lato. Poi li rigiriamo ancora un paio di volte, in tutto dovrebbero bastare 6 o 7 minuti per una cottura ottimale.
Ora sono pronti: serviamoli con un’insalata verde o di pomodori, oppure delle verdure grigliate e condite con un filo di olio.
La torta cioccolattosa senza uova e senza zucchero, alta soffice e piena di cioccolato, un…
Fai come me il polpettone fallo tu, non comprarlo, se seguirai i miei consigli vedrai…
Dal momento in cui mia figlia ha deciso di abbracciare la dieta vegana mi sono…
Anna Moroni continua ad essere un volto noto della cucina italiana che per anni ha…
Non è fritto ma resta comunque croccante e soprattutto ha un ripieno molto sano: il…
Due ingredienti principali, una spesa modesta e tempi veloci: questa è una ricetta che in…