Burger si, ma senza carne. Il classico con una marcia in più che li rende leggeri e digeribili. Li facciamo vegetali e cambiamo un po’ il gusto.
I burger vegetali sono ormai diventati un classico. Le lenticchie rosse e le carote creano una base morbida e ricca, mentre la salsa tahina al lime aggiunge quel tocco esotico ch etrasforma il tutto in un iatto nuovo che ci fa uscire dalla routine.

Perfetti per essere serviti nelpanino o con una semplice insaltina che accompagna. Questi burger racchiudono tutto il buono dei. legumi e delle verdure in una forma giocosa e invitante. Il colore arancione intenso e il profumo speziato li rendono irresistibili e invitanti anch e per i ragazzi.
Burger vegetali
Sono facili da preparare, economici e nutrienti. Un piccolo trionfo che equilibria organismo e tasche, aggiungendpo gusto e salute. E la salsina al lime fala differenza su serio. Una firma da chef.
Ingreidenti
- 200 g lenticchie rosse
- 150 g carote
- 1 cipolla piccola
- 40 g pangrattato
- mezzo cucchiaino di cumino
- mezzo cucchiino di curcuma
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
- tahina 2 cucchiai
- succo dilimone 1 cucchiaio
- 2 cucchiai di acqua
Burger si, ma senza carne. Il classico con una marcia in più che li rende leggeri e digeribili. Procedimento
Partiamo dallelenticchie, cuociamole in acqua per 12 minuti circa finchè diventano morbide. Scoliamole bene e lasciamole raffreddare e intanto grattugiamo le carote e tritiamo la cipolla finemente. In una ciotola uniamo le lenticchie, con le carote e la cipolla ed aggiungiamo le psezie con il pangrattato.
Aggiustiamo si sale e pepe e poi mescoliamo fino a ottenere un composto denso e modellabile. Formiamo 4 burger (le dosi sono per 4). Scaldiamo una padella antiaderente e irroriamola con l’olio extravergine di oliva. Mettiamo i burger a cuocere per circa 5 minuti per lato, fino a quando non saranno ben fdorati da entrabi i lati. prepariamo la salsa.
Come fare i burger vegetali
Prendiamo un recipiente e dentro mettiamo la tahina con ilsucco di limone (o lime) e acqua nelle quantità indicate nella lista degli ingredienti. Mescoliamo bene fino ad ottenere una crema fluida. Una volta cotti i biurger impiattiamoli accompagnandoli conn questa salsina deliziosa e magari un’insalta oppure qualche patata la forno. Ogni morso, un’esplosione di innovazione.




