Calamari+e+melanzane+al+tegame%2C+un+piatto+che+unisce+mare+e+terra
ricettasprint
/calamari-e-melanzane-al-tegame/amp/
Secondo piatto

Calamari e melanzane al tegame, un piatto che unisce mare e terra

calamari e melanzane al tegame

Calamari e melanzane al tegame, un piatto che unisce mare e terra

I calamari e melanzane al tegame, sono un secondo da proporre veramente gustoso: si uniscono sapori diversi con grande delicatezza, creando un piatto unico dal gusto particolare. Se non sapete cosa preparare, potrebbe essere la ricetta che renderà il vostro menù davvero speciale e diverso dal solito. Vediamo insieme come realizzarlo con la nostra ricetta Sprint!

Potrebbe piacerti anche: calamari al pesto e limone

Ingredienti per 4 persone

400 gr di calamari
200 gr di pomodorini

200 gr di melanzane
Olio extra vergine d’oliva q.b.
Aglio q.b.
Sale e pepe q.b.

Preparazione dei calamari e melanzane al tegame

Per realizzare i calamari e melanzane al tegame, la prima cosa da fare è dedicarsi alla pulizia delle verdure. Spuntate le melanzane, dopo averle ben lavate e tagliatele a tocchetti. Ponetele in una ciotola capiente ricoperte di sale ed acqua con un presello in superficie, in modo che rimangano ben compatte. Lasciatele in ammollo per circa mezz’ora, dopodiché scolatele, strizzatele molto bene e ponetele ad asciugare all’aria su un canovaccio pulito.

Fatto ciò, dedicatevi alla pulizia dei calamari. Eliminate la lisca e le parti di scarto e tagliateli a pezzetti. Poneteli in un colino affinché perdano la loro acqua. Mentre i calamari sono a sgocciolare, pulite anche i pomodorini: lavateli bene sotto l’acqua corrente e tagliatele a spicchi.

A questo punto prendete una padella capiente, versate l’olio extravergine d’oliva e l’aglio tritato e fatelo dorare. Quando l’aglio sarà imbiondito, versate i pomodorini e fateli rosolare per qualche minuto rigirando, poi coprite e proseguite la cottura. Unite le melanzane ai pomodorini: fate cuocere per circa 20 minuti, aggiungendo un po’ d’acqua se il sugo dovesse asciugarsi troppo.

Trascorso il tempo necessario versate anche i calamari, regolate di sale e pepe e proseguite la cottura rigirando ancora per 10 minuti. Terminate unendo a fuoco spento un pò basilico fresco spezzettato: rigirate e servite i vostri calamari e melanzane al tegame ben caldi.

calamari e melanzane al tegame

Potrebbe piacerti anche: calamari in umido

 

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

Lasagna al pesto con stracchino e pinoli: la regina verde della tavola

Lasagna al pesto con stracchino e pinoli: la regina verde della tavola. Io poi quando…

4 ore ago
  • Primo piatto

Ho fatto un pasticcio di pasta cremoso con funghi e salsiccia che si sono leccati pure il piatto

Me lo stavo sognando da una vita, poi l'ho realizzato: il pasticcio di pasta cremoso…

6 ore ago
  • Secondo piatto

Stasera il pollo lo faccio al tegame, così succoso e saporito che sicuro parte la scarpetta

Proviamo insieme il pollo al tegame, una ricetta semplice ed anche veloce per soddisfare l'appetito…

7 ore ago
  • Dolci

Senza uova, senza burro, con un pieno di frutta secca: che biscotti!

Più leggeri, più croccanti e più saporiti di quelli classici: ci credo, in questi biscotti…

8 ore ago
  • News

Paura per Alessandra Spisni | L’incidente in studio | Come sta adesso?

Immensa paura per Alessandra Spisni, il tutto a causa di un incidente per la cuoca…

9 ore ago
  • Finger Food

Crostata rustica con i broccoli: sì, ma c’è anche il pesce dentro

Un modo molto pratico, genuino e invitante per far mangiare i broccoli a tutti portando…

11 ore ago