Calamari+ripieni+facilissimi%2C+ecco+la+versione+alla+siciliana+che+ti+conquister%C3%A0%21
ricettasprint
/calamari-ripieni-facilissimi-ecco-la-versione-alla-siciliana-che-ti-conquistera/amp/
Secondo piatto

Calamari ripieni facilissimi, ecco la versione alla siciliana che ti conquisterà!

Prova questi calamari ripieni facilissimi, nella versione siciliana che certamente ti conquisterà: un sapore indescrivibile, ideale per variare i tuoi menù!

Se sei stanco dei soliti secondo a base di carne, è giunto il momento per te di cambiare e provare questo piatto che è veramente molto semplice da realizzare, ma di grande effetto.

Calamari ripieni facilissimi la versione alla siciliana che ti conquisterà 20220131 ricettasprint

Sarà una piacevole scoperta per te, alla ricerca di piatti sempre nuovi per stupire i tuoi commensali che sia per la cena di tutti i giorni piuttosto che per una occasione speciale.

Calamari ripieni facilissimi, ecco la versione alla siciliana che ti conquisterà!

Come ti ho anticipato questa è la versione alla siciliana di un piatto di per sé già molto conosciuto ed amato, perché si presta ad essere personalizzato con tutti gli ingredienti che più piacciono, ma soprattutto perché consente di fare bella figura con poco sforzo. Il ripieno è molto gustoso, pur nella sua semplicità e gli ingredienti che lo compongono sono espressione della cucina mediterranea: ognuno contribuisce a rendere veramente unico il gusto di questo piatto che conquisterà tutti e ti garantirà un grande successo!

Ingredienti

4 calamari

150 grammi di olive nere denocciolate
4 filetti di acciuga sott’olio
80 gr di capperi dissalati
300 grammi di pomodorini
prezzemolo q.b.
4 limoni
Uno spicchio d’aglio
250 grammi di pangrattato
un uovo
sale q.b.
pepe nero q.b.
Olio extra vergine d’oliva q.b.

Preparazione degli involtini di calamari alla siciliana

Per realizzare questa ricetta iniziamo lavando e pulendo i calamari: eliminate le interiora e le parti di scarto, tagliate i tentacoli e metteteli da parte. Lavate sotto l’acqua corrente e lasciateli sgocciolare in un colapasta. A questo punto lavate i pomodorini e tagliateli a pezzetti. Allo stesso modo, tagliate ed unite le olive nere ed i tentacoli. Preparate un soffritto con abbondante olio extra vergine di oliva ed uno spicchio d’aglio pelato e privato dell’anima e quando questo sarà diventato dorato aggiungete i filetti di acciuga sgocciolati: mescolate e cuocete lentamente a fuoco dolce fino a che saranno quasi sciolti.

Unite i pomodorini, le olive, i tentacoli in padella ed i capperi dissalati e fate rosolare bene, poi spegnete e lasciate intiepidire. Rompete in una ciotola capiente l’uovo, sbattetelo appena con un pizzico di sale e di pepe ed una manciata di prezzemolo fresco tritato. Aggiungetevi il mix di pomodori, olive, capperi e tentacoli, lasciando un po’ di condimento da parte per la cottura successiva. Girate bene ed infine versatevi il pangrattato, continuando a mescolare. Prendete i calamari ed imbottiteli con il ripieno realizzato, chiudete le estremità con uno stuzzicadenti e preparate una emulsione con cui spennellarli. In una ciotolina versate il succo filtrato di 4 limoni, un bicchierino di olio extra vergine di oliva, sale, pepe e prezzemolo tritato.

Nella stessa padella in cui avete cotto il ripieno, adagiate i vostri involtini, l’emulsione ed accendete a fuoco dolce, coprendo con un coperchio. Cuocete circa 10 minuti, poi eliminate il coperchio e lasciate rosolare circa 10 minuti rigirando. Servite i vostri involtini di calamari ben caldi, cospargeteli con prezzemolo tritato e gustateli subito!

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Primo piatto

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto tutti i giorni me l’ha data il mio dietologo

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…

5 ore ago
  • Primo piatto

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta pronti in tavola in 30 minuti

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…

5 ore ago
  • News

Sai capire davvero quando una salsiccia non è più buona da mangiare?

Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…

6 ore ago
  • Dolci

La pasta dello studente fuori sede costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai miei figli almeno due volte a settimana solo 300 kal

La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…

6 ore ago
  • Contorno

Con solo 2 carote ed un pezzetto di burro, tiro fuori il contorno per tutta la famiglia: economico e lo mangiano senza fiatare

Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…

7 ore ago
  • Finger Food

Mozzarelline croccanti, fatte così vanno subito a ruba, una tira l’altra

Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…

7 ore ago