Canederli%3A+immancabili+in+Trentino+per+il+pranzo+di+Natale
ricettasprint
/canederli-itrentino-pranzo-natale/amp/
Primo piatto

Canederli: immancabili in Trentino per il pranzo di Natale

La classica ricetta di recupero che stupirà tutti, perché i canederli in brodo tipici del Trentino sono davvero un piatto sorprendente per Natale

Le regioni di mare per tradizione a Natale vanno sul pesce, quelle di montagna sulla carne e su piatti che arrivano dalla campagna.

ricettasprint

Come il Trentino, soprattutto nella parte che confina con l’Austria. Qui è il regno dei canederli in brodo, una classica ricetta di recupero preparata con quello che i contadini avevano in casa. Il risultato è eccezionale.

Canederli in brodo, la ricetta passo dopo passo: per il pranzo di Natale

Per risparmiare tempo, possiamo preparare la base dei canederli anche il giorno prima e tenerli in frigorifero fino al momento della cottura. Da crudi si possono anche congelare, in sacchetti gelo, due o tre al massimo.

Ingredienti (per 4-6 persone):
400 g pane raffermo
250 g speck

1 cipolla bianca grande
3 uova medie
350 ml latte intero
20 g burro
1 mazzetto di prezzemolo
40 g farina 0
2 l brodo di carne
pepe nero q.b.
sale fino q.b.

Preparazione:Canederli in brodo

ricettasprint

Il primo passo per degli ottimi canederli in brodo? Il brodo di carne, appunto, preparato come siamo abituati a farlo, con vitelli e gallina, più cipolla, sedano, carota ed erbe aromatiche. Quando è pronto filtriamolo e teniamolo in caldo.
Spelliamo e tritiamo finemente la cipolla, poi prendiamo lo speck e tagliamolo a striscioline, quindi a pezzetti lunghi al massimo 4 millimetri.

Leggi anche: Tartellette meringate con crema al cioccolato, sfiziose e veloci, gli ospiti le adoreranno

Mettiamo a sciogliere il burro in una padella fate con fiammo moderata. Quando è fuso, aggiungiamo anche la cipolla tritata e lo speck. Lasciamo rosolare per 10 minuti mescolando con un cucchiaio di legno, poi spegniamo e teniamo da parte.
Tritiamo il prezzemolo, poi affettiamo il pane raffermo e ricaviamo uno serie di tocchetti non larghi più di mezzo centimetro. Versiamolo in una ciotola il pane versando metà del latte, perché potrebbe non servirci tutto.

ricettasprint

Cominciamo ad ammollare il pane, poi aggiungiamo anche le uova leggermente sbattute, il prezzemolo e il mix di cipolla con lo speck. Mescoliamo, anche con le mani, per amalgamare tutti gli ingredienti e solo se vediamo che ci sembra troppo asciutto aggiungiamo ancora del latte. Infine aggiungiamo anche la farina e compattiamo.

La base dei nostri canederli è pronta. Bagniamo leggermente la punta delle dita e formiamo i canederli facendo delle polpette abbastanza grosse. Per dare la forma rotonda, facciamoli roteare prima nelle mani e poi sul piano di lavoro. Con le dosi in ricetta dovrebbero uscire dai 12 ai 14 canederli.
L’ultimo passaggio è la cottura, direttamente nel brodo bollente per 15, al massimo 20 minuti a fiamma medio-bassa. Infine li serviamo direttamente con il brodo, belli caldi.

ricettasprint
Federico Danesi

Published by
Federico Danesi

Recent Posts

  • Dolci

Mele mature e di burro neanche un grammo: no, non preparo la solita torta, stavolta sveglio tutti con dei biscotti buonissimi!

Stavolta non ho voglia di preparare la solita torta con le mele mature: con quelle…

25 minuti ago
  • Primo piatto

Mia nonna la domenica preparava sempre la pasta alla puttanesca con la ricotta, non interrompo le tradizioni, mi piace vincere facile, piace a tutti

Mi piace portare in tavola i piatti della mia nonna, lei la domenica preparava sempre…

8 ore ago
  • News

Bere caffè a stomaco vuoto, il tuo medico ti dirà di smetterla: guarda che succede

Per quale motivo sarebbe sempre meglio evitare di bere caffè a stomaco vuoto? Ci sono…

9 ore ago
  • Contorno

Fresca, primaverile, completa e intrigante: c’è tutta la natura dentro questa insalata e in più non devi cuocere nulla, il nutrizionista ha detto che è top

Bastano tre ingredienti per fare bingo quando siamo a dieta: una ricetta tutta natura che…

9 ore ago
  • Secondo piatto

Qualche carciofo e ti servo la cena perfetta senza carne, ma sfiziosa che se la divorano senza dire una parola

Ho tagliato i carciofi a fettine, tutto in teglia e via in forno: la cena…

10 ore ago
  • Ricette Regionali

Buona e ricca d’olio come quella di mia nonna, con la parmigiana non si scherza

Per la cena di questa sera, abbiamo deciso di mantenere viva la tradizione culinaria della…

10 ore ago