Con i cannelloni alla boscaiola fai sempre una gran figura, così saporiti e ricchi che ti consiglio di farli subito: non perdere nemmeno un secondo!

I cannelloni alla boscaiola sono quel piatto che ti da quella bella soddisfazione di un primo ricco, di quelli che escono dal forno con la crosticina dorata ed il ripieno che profuma tutta la cucina.

cannelloni alla boscaiola ricettasprint
cannelloni alla boscaiola ricettasprint

Te li racconto come li faccio io quando voglio portare in tavola qualcosa che sa di pranzo della domenica o quando voglio fare un figurone senza complicarmi troppo la vita.

Così facili che pure mia suocera ha voluto la ricetta, i cannelloni alla boscaiola conquistano tutti

Questa ricetta è la classica pasta al forno, ma con un condimento che rispetta gli ingredienti della stagione autunnale. È un piatto sostanzioso, perfetto quando fuori fa freddo e si ha voglia di qualcosa che scalda con gusto e te lo consiglio senza pensarci due volte anche per le feste di Natale: è una teglia che va sempre a ruba e non avanza mai niente. Non c’è niente di difficile e poi è uno di quei piatti che reggono nel senso che se li prepari la mattina, ad ora di pranzo sono ancora meglio.

Ingredienti per 4 persone

  • 12 cannelloni secchi
  • 300 gr carne macinata mista
  • 250 gr di funghi champignon o misti
  • 150 gr piselli
  • 250 gr mozzarella ben scolata
  • 150 gr di parmigiano grattugiato q.b.
  • 700 ml passata di pomodoro
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • Un bicchiere di vino bianco secco
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione dei cannelloni alla boscaiola

  1. Per realizzare questa ricetta iniziate tritando cipolla, sedano e carota e fateli soffriggere in padella con un filo d’olio extra vergine d’oliva. Aggiungete la carne macinata e fate rosolare bene sgranandola, poi sfumate con il vino bianco secco e fate evaporare la parte alcolica.
  2. Unite anche i funghi puliti ed affettati e cuocete 5 minuti circa, poi aggiungete i piselli, mescolate e lasciate insaporire. Versate la passata di pomodoro, regolate di sale e fate cuocere 40–45 minuti a fuoco basso: il sugo deve risultare corposo e denso. Prelevate la parte più densa ovvero carne, funghi e piselli ed usatela come ripieno insieme alla mozzarella tagliata a pezzetti: lasciate il sugo per completare dopo.
  3. Riempite i cannelloni con un cucchiaino, quindi distribuite un po’ di sugo sul fondo e disponete i cannelloni farciti in fila. Copriteli con il restante sugo messo da parte, aggiungete una bella spolverata di parmigiano reggiano grattugiato e cuocete in forno a 180 gradi per 35–40 minuti, finché la superficie non è ben gratinata. Estraete la teglia, fate riposare un minuto e servite subito!