I cannelloni sono il nostro primo piatto del cuore la domenica: questa versione con le melanzane non la batte davvero nessuno
Cannelloni domenica a pranzo, il classico primo piatto della festa. Solo che questa volta non sono ripieni di carne oppure di ricotta e spinaci, ma con le melanzane.
Tanta salsa di pomodoro, tanta besciamella, tanto sapore tutto italiano.
La lavorazione di questi deliziosi cannelloni con le melanzane non è complicata ma servono diversi passaggi. Ecco perché possiamo prepararli anche la sera prima, tenerli in frigorifero e tirarli fuori solo per la cottura in forno.
Ingredienti:
Per i cannelloni
300 g farina 00
3 uova grandi
Per il ripieno
600 g melanzane lunghe
250 g mozzarella fiordilatte
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Per il condimento e la besciamella
600 g passata di pomodoro
1 cipolla dorata
4 foglie di basilico 2 foglie
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
sale fino q.b.
pepe nero q.b.
500 g latte intero
50 g burro
Cominciamo con la pasta fresca per i cannelloni. Versiamo la farina in una ciotola larga, poi rompiamo le uova intere al centro della farina e amalgamiamo tutto, lavorandolo fino a quando otteniamo un impasto elastico e liscio. Avvolgiamolo nella pellicola alimentare e lasciamo riposare a temperatura ambiente per 45 minuti.
Mentre aspettiamo, partiamo con il condimento. Peliamo e tritiamo la cipolla, poi versiamo l’olio extravergine in padella e cominciamo a scaldarlo. Dopo 5 minuti aggiungiamo la cipolla e aspettiamo che abbia preso colore.
Leggi anche: Plumcake alle mandorle: la colazione a Natale non sarà la stessa, prova e vedrai!
A quel punto aggiungiamo pure la passata di pomodoro (e nel caso siamo abituati, anche 1 cucchiaino di zucchero per levare l’acidità). Insaporiamo con poco sale fino e qualche macinata di pepe fresco, cuocendo la sala per 35 minuti. Solo alla fine aggiungiamo anche le foglie di basilico, spegniamo e teniamo da parte.
Passiamo alla besciamella: lasciamo sciogliere il burro in un pentolino e in un altro scaldiamo il latte spegnendo prima del bollore.
Appena il burro è sciolto uniamo la farina tutta insieme e mescoliamo con una frusta a mano. Poi aggiungiamo a filo il latte caldo a filo, insaporiamo con sale, pepe e una generosa grattata di noce moscata e mescoliamo a fiamma moderata fino ad ottenere una consistenza piuttosto densa. Quando è pronta, teniamo da parte.
Lavoriamo le melanzane: laviamole, tagliamole a fette spesse circa 1 cm e poi riduciamole a dadini. Facciamole saltare in padella con poco olio per 15 minuti e saliamole solo verso la fine. Infine tagliamo la mozzarella a dadini grandi come le melanzane.
Ora prepariamo i cannelloni veri e propri. Riprendiamo la pasta, dividiamola in tre parti e tiriamola con la macchinetta, oppure con il mattarello fino ad uno spessore di circa 1 millimetro. A quel punto ritagliamo una serie di rettangoli da 16×12.
Ultima fase di assemblaggio: farciamo ogni rettangolo di pasta con un cucchiaio generoso di melanzane e uno di mozzarella, poi arrotoliamo formando un cilindro. Quando i cannelloni con il ripieno di melanzane sono tutti pronti, cuociamo.
Prendiamo una teglia grande da forno e sul fondo stendiamo un po’ di salsa e la stessa quantità di besciamella. Poi appoggiamo i cannelloni e ricopriamoli con il resto del pomodoro, l’altra besciamella e finiamo con il parmigiano grattugiato.
Cuociamo in forno statico preriscaldato a 180° per 30 minuti, quindi sforniamo e lasciamo riposare qualche una decina di minuti in modo che si assestino. Sono da mangiare caldi, ma anche tiepidi hanno il loro perché.
Lo sai che con il metodo della nonna puoi avere dei pavimenti perfetti, puliti e…
Sono davvero tantissimi gli errori che vengono commessi in cucina e uno di questi riguarda…
C'è un nesso tra dolcificanti e declino cognitivo forte e diretto, con uno studio che…
Il riso al pomodoro con provola e polpette lo faccio al forno è croccantissimo fuori…
Per tornare in forma dopo l’estate, la dieta del riso potrebbe rappresentare la tua perfetta…
Una torta salata soffice e veloce? SI può fare, dammi zucchine e ricotta ed è…