Con le dosi e le mosse giuste, preparare i veri cantucci toscani con le mandorle dentro diventa più facile. E tutti li ameranno
I veri cantucci toscani, un bicchiere di Vin Santo oppure di Marsala e il dopo pranzo o la merenda sono serviti.
Dolcetti strepitosi che sicuramente avete già assaggiato. E se non l’avete mai fatto, provate a cucinarli, sarà una grande scoperta perché il loro profumo e poi il sapore conquisteranno tutti.
Conservare i cantucci toscani è semplicissimo. Basta la classica scatola di latta dei biscotti secchi, con coperchio, un sacchetto di carta per il pane oppure un sacchetto di platica, di quelli che usiamo per congelare.
Ingredienti:
350 g di farina 00
170 g di zucchero semolato
Grattugiamo la scorza di un’arancia e un limone non trattati e poi aggiungiamolo in una ciotola alle uova intere, allo zucchero, ai semini di un baccello di vaniglia e al sale. Cominciamo a mescolare tutto con i rebbi della forchetta.
Leggi anche: Ciambellone della nonna alle castagne: il classico dolce che non può mancare in autunno
Cerchiamo di essere precisi, dando una forma allungata ma omogenea ai filoncini. Poi appoggiamoli direttamente su una leccarda foderata di carta da forno.
Infiliamo la leccarda nella parte centrale media del forno, già preriscaldato, a 180° per circa 17 – 18 minuti (il tempo dipende dalla potenza del forno). Fondamentale è che i nostri filoncini, che sono la base dei cantucci toscani, si gonfino.
Dagli Stati Uniti all’Europa cresce sempre di più il fenomeno dei ristoranti e bar senza…
C’è qualcosa di quasi romantico nel pensare a una cantina di vini: il silenzio delle…
Iva Zanicchi contro Ozempic e cibo straniero: “Il vero dimagrimento è la cucina italiana, l'Ozempic…
L’arista al forno con patate è uno dei secondi piatti più amati della cucina italiana,…
Intagliare le zucche per Halloween è una vera e propria arte, ecco perché bisogna poterlo…
Gnocchi alla sorrentina, un salto al Sud con il piatto filante che mette tutti d’accordo.…