I capelli grassi creano spesso grande disagio ed oltre a costituire un problema estetico, possono avere all’origine un problema di natura dermatologica. La scienza della nutrizione umana ha evidenziato però numerosi collegamenti tra l’eccesso di sebo sul cuoio capelluto ed un certo tipo di alimentazione. Per questo motivo, elaborando un piano nutrizionale specifico si può prevenire ed addirittura contrastare efficacemente questo problema.
La natura con i suoi frutti fornisce tutte le vitamine ed i nutrienti necessari per garantire il benessere dell’organismo. Anche nel caso in esame, un’alimentazione ricca di vitamine del gruppo B, acido folico e cibi astringenti può essere un valido aiuto per contrastare il problema dei capelli grassi.
Privilegiate quindi nella scelta delle pietanze i cereali integrali, i legumi ed il riso integrale. Questi hanno un’elevato contenuto di biotina che ha il potere di regolare la seborrea. Preferite inoltre banane ed avocado, ricche di vitamina B6 e zinco. Evitate invece formaggi troppo grassi e pietanze molto elaborate, oltre agli alcolici.
Potete utilizzare alcuni alimenti, oltre che per insaporire i vostri piatti, anche per creare delle maschere naturali con cui eliminare il sebo in eccesso. Un esempio è il succo di limone, che ha proprietà astringenti e purificanti. Un altro alleato è l’aceto di mele, con il suo potere detergente, lucidante ed antibatterico. Basterà lasciare in posa qualche minuto frizionando leggermente la chioma e risciaquare con sola acqua tiepida.
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed Ă©…
Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…