Una ricetta tradizionale ma ancora poco conosciuta, buona per stupire tutti a tavola: ecco la nostra caponata di Natale
Tutti conoscono la caponata siciliana, che ha come ingrediente principale le melanzane. Ma se vogliamo stupire tutti durante le feste, prepariamo la caponata di Natale, un antipasto o un contorno perfetto anche perché molto leggero.
Un modo per esaltare un ingrediente all’apparenza semplice come il sedano che qui diventa il re del piatto.
La caponata di Natale è buona mangiata come antipasto, ma è ottima se la accompagniamo con dei crostini di pane bianco tostato, oppure fette di pane senza sale passate sulla griglia.
Ingredienti:
600 g coste di sedano
120 g capperi sotto sale
Partiamo con la ricetta della caponata di Natale mettetndo ad ammollare l’uvetta in una ciotolina con un po’ di acqua tiepida e lasciamola a bagno per 10 minuti. Mentre aspettiamo, sciacquiamo i capperi per eliminare il sale in eccesso e teniamoli da parte.
Prendiamo le coste di sedano. Una tagliamola a fettine molto sottili con un coltello ben affilato oppure con la mandolina: quando è pronta mettiamola in una ciotola con acqua fredda e ghiaccio per mantenere bello il colore.
Potrebbe piacerti anche: Toast di patate croccanti con prosciutto e mozzarella, per una cena sfiziosa e sorprendente
Le altre coste tagliamole a pezzetti anche più grandi e facciamole bollore per 3 minuti in acqua bollente già salata. Scoliamoli e teniamo da parte.
Versiamo le mandorle su una leccarda e infiliamole in forno a 170° per 7-8 minuti, appena il tempo di tostarle. Intanto che aspettiamo, tritiamo con il coltello sia le olive denocciolate che i filetti di acciuga tenendoli separati.
A parte, in un pentolino, creiamo l’agrodolce che ci serve per condire. Versiamo lo zucchero semolato in un pentolino, aggiungiamo anche l’aceto e accendiamo, aspettando giusto il tempo che serve per farlo sciogliere.
In una padella lasciamo fondere le acciughe con un filo di olio e quando sono sciolte aggiungiamo anche il sedano leggermente sbollentato per 5 minuti. A quel punto aggiungiamo le olive, poi anche l’uvetta strizzata e tritata insieme ai capperi. Assaggiamo per capire quanto sale manca, insaporiamo con il pepe e dopo altri 5 minuti uniamo anche il mixi di aceto e zucchero. Aspettiamo che si rapprenda e aggiungiamo le mandorle tostate. Mescolando.
Spegniamo, aspettiamo che sia tutto raffreddato e versiamo nel piatto di portata aggiungendo anche le fettine di sedano crudo tenute a mollo. Infine un po’ di aneto fresco per dare profumo e possiamo portare a tavola.
Da quando la friggitrice ad aria è entrata nelle nostre cucine, ha rivoluzionato il modo…
Arrivano le banane siciliane Chiquita, l'azienda svizzera punta tutto sull’Italia, perché è stato scelto proprio…
Il ciambellone di castagne è il dolce dell'autunno, credimi fetta dopo fetta ti conquisterà, provaci…
Lo bevi ogni mattina, magari appena sveglio. Il primo sorso è un rito, un’abitudine, una…
Un salto nell’infanzia, cucino il vitello come mamma, uno spezzatino con patate. Un classico intramontabile …
Lasagna al pesto con stracchino e pinoli: la regina verde della tavola. Io poi quando…