Si avvicina l’estate e nei mercati cominciano a trovarsi tante verdure che fanno venire voglia di piatti appetitosi e freschi come, appunto, la caponata siciliana.
Come tutte le ricette tipiche, anche per la preparazione della caponata esistono diverse correnti di pensiero e quindi diverse ricette.
Qui oggi proponiamo una delle tante versioni esistenti, che prevede l’uso dei pinoli, per esempio.
L’aspetto fondamentale, comune a tutte le ricette, è che per preparare una buona caponata è fondamentale l’utilizzo della melanzana lunga e soda, detta “violetta di Palermo”.
Questa melanzana è meno spugnosa di quelle tonde e la sua polpa densa e compatta non assorbe troppo olio.
In circa 45 minuti servirete un’ottima caponata siciliana, il contorno più delizioso!
Potrebbe interessarti anche Gran misto di verdure al curry
PREPARAZIONE
Far rinvenire l’uvetta mettendola a bagno in acqua tiepida.
Lavare e tagliare le melanzane a tocchetti di circa 1 cm, versarle in un colapasta, cospargerle di sale e lasciarle riposare per circa mezz’ora.
Lavare i peperoni e tagliarli a pezzetti.
Prendere il cuore del sedano e tagliarlo a listarelle.
Sciacquare le melanzane a cubetti ed asciugarle su un panno pulito.
In una larga padella antiaderente, scaldare 5 cucchiai di olio evo e friggere le verdure, fino ad esaurimento togliendole a mano a mano che saranno cotte e scolandole su un foglio di carta assorbente.
Sbucciare la cipolla e tagliarla a fettine sottili.
Utilizzando la medesima padella con l’olio rimasto far appassire la cipolla, quindi unire la salsa di pomodoro e far insaporire su fuoco medio.
Aggiungere le olive sgocciolate, l’aceto, un cucchiaino raso di zucchero, i pinoli, i capperi, l’uvetta strizzata e le verdure fritte in precedenza.
Regolare di sale e pepe e cuocere su fuoco medio per ancora 10 minuti, mescolando per amalgamare bene tutti gli ingredienti.
Trascorso il tempo di cottura, allontanare dal fuoco e versare la caponata siciliana nel piatto da portata.
La vostra caponata siciliana è pronta e può essere servita sia calda che fredda, sarà deliziosa comunque!
Potrebbe interessarti anche Parmigiana di Melanzane
Torta soffice di fichi frullati, una ricetta che ha più di 50 anni ed è…
La pasta e lenticchie alla napoletana è un'arte, ci vuole poco a farla, ma guai…
Rispettare i piatti tradizionali è possibile, avere cura di chi è celiaco anche: basta sostituire…
Una buona tisana dimagrante deve sciogliere il grasso in profondità… ecco perché questa è considerata…
L'alternativa al classico piatto di pasta per pranzo o per cena esiste e prepari tutto…
Puoi far brillare i colletti ingialliti di camicie in pochi minuti con il trucco furbo,…