Caponata+siciliana+il+successo+%C3%A8+garantito%21
ricettasprint
/caponata-siciliana-successo-garantito/amp/
Contorno

Caponata siciliana il successo è garantito!

 

Per contorno che ne dite una spettacolare caponata siciliana, come vuole la tradizione?

Si avvicina l’estate e nei mercati cominciano a trovarsi tante verdure che fanno venire voglia di piatti appetitosi e freschi come, appunto, la caponata siciliana.

Come tutte le ricette tipiche, anche per la preparazione della caponata esistono diverse correnti di pensiero e quindi diverse ricette.

Qui oggi proponiamo una delle tante versioni esistenti, che prevede l’uso dei pinoli, per esempio.

L’aspetto fondamentale, comune a tutte le ricette, è che per preparare una buona caponata è fondamentale l’utilizzo della melanzana lunga e soda, detta violetta di Palermo”.

Questa melanzana è meno spugnosa di quelle tonde e la sua polpa densa e compatta non assorbe troppo olio.

In circa 45 minuti servirete un’ottima caponata siciliana, il contorno più delizioso!

Potrebbe interessarti anche Gran misto di verdure al curry

INGREDIENTI per 4 persone

  • 300 gr. melanzane
  • 300 gr. peperoni
  • 200 gr. passata di pomodoro
  • 50 gr. olive nere
  • 1 cucchiaio capperi sotto sale
  • 20 gr. pinoli
  • 1 cucchiaio uvetta
  • 1 sedano bianco (cuore)
  • zucchero
  • ½ bicchiere aceto di vino rosso
  • 1 cipolla
  • olio evo
  • sale, pepe

PREPARAZIONE

Far rinvenire l’uvetta mettendola a bagno in acqua tiepida.

Lavare e tagliare le melanzane a tocchetti di circa 1 cm, versarle in un colapasta, cospargerle di sale e lasciarle riposare per circa mezz’ora.

 

Lavare i peperoni e tagliarli a pezzetti.

 

Prendere il cuore del sedano e tagliarlo a listarelle.

Sciacquare le melanzane a cubetti ed asciugarle su un panno pulito.

In una larga padella antiaderente, scaldare 5 cucchiai di olio evo e friggere le verdure, fino ad esaurimento togliendole a mano a mano che saranno cotte e scolandole su un foglio di carta assorbente.

Sbucciare la cipolla e tagliarla a fettine sottili.

Utilizzando la medesima padella con l’olio rimasto far appassire la cipolla, quindi unire la salsa di pomodoro e far insaporire su fuoco medio.

Aggiungere le olive sgocciolate, l’aceto, un cucchiaino raso di zucchero, i pinoli, i capperi, l’uvetta strizzata e le verdure fritte in precedenza.

Regolare di sale e pepe e cuocere su fuoco medio per ancora 10 minuti, mescolando per amalgamare bene tutti gli ingredienti.

Caponata siciliana

Trascorso il tempo di cottura, allontanare dal fuoco e versare la caponata siciliana nel piatto da portata.

Caponata Siciliana

La vostra caponata siciliana è pronta e può essere servita sia calda che fredda, sarà deliziosa comunque!

Potrebbe interessarti anche Parmigiana di Melanzane

Sara Colono

Published by
Sara Colono

Recent Posts

  • News

Sai come recuperare la pasta scotta? Se fai così andrà tutto liscio

Come recuperare la pasta scotta? Se sbagli i tempi poi sono guai, quando si tratta…

21 minuti ago
  • Dolci

Mica le solite torte fredde, questa crostata ha un ripieno di crema che si mangia col cucchiaino ed è una vera festa di frutta estiva

Non ho resistito e l'ho rifatta dopo soli 2 giorni: questa crostata ripiena di crema…

1 ora ago
  • Secondo piatto

Non solo un antipasto, con le cozze gratinate si fa festa pure in settimana e porto il mare a tavola

In Puglia le cozze gratinate sono un'eccellenza, le portano in tavola come antipasto, ma chi…

2 ore ago
  • Dolci

Questa torta al cioccolato la mangio sempre con il gelato, è il mix perfetto che piace a tutti!

Ho finalmente trovato la torta perfetta da accompagnare a un buon gelato: una torta al…

3 ore ago
  • Finger Food

Pane rustico della nonna, ci metto in mezzo anche questo e una volta provato non potrai più farne a meno

Per la cena di questa sera ho trovato la ricetta perfetta per stupire tutti i…

4 ore ago
  • News

“Sa di bruciato”, anche quando togli la parte annerita: come eliminare subito il problema

Dopo avere fatto bruciare un qualsiasi tipo di preparazione, puoi comunque salvare tutto e togliere…

5 ore ago