Carbonara%2C+come+si+prepara+e+dove+nasce
ricettasprint
/carbonara-come-prepara-dove-nasce/amp/
News

Carbonara, come si prepara e dove nasce

Carbonara come si prepara e dove nasce

Non c’è niente di meglio di una bella Carbonara a volte, ma in che modo andrebbe preparata e da dove trae origine questo magnifico piatto tutto italiano?.

Altro che “è nato prima l’uovo o la gallina?”. Il vero quesito è sulla Carbonara. C’è chi la fa in un modo e chi in un altro, chi con guanciale e chi con pancetta. I puristi non ammettono altra soluzione se non la prima. Ma l’interrogativo su come preparare questa specialità al meglio riguarda anche l’utilizzo o meno di un albume, oltre che del tuorlo. Infatti l’indicazione che viene data nel generico e senza specificare nel dettaglio è quella di utilizzare le uova. Cosa che potrebbe essere indicativa di un impiego esclusivamente del tuorlo. Ma cosa fare quando le stesse risultano essere eccessivamente compatte? C’è chi consiglia di utilizzare dei tuorli congelati in precedenza e chi di aggiungere dell’acqua di cottura od un pò di olio evo, con tutte le controindicazioni del caso. In realtà, come riferito da Luciano Pignataro sul suo sito web, la verità starebbe nel mezzo.

Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Pasta alla Carbonara, ricetta tipica Romana

Carbonara, l’uso dell’albume dipende dalle uova

“Con le uova artigianali ci vuole un pò di albume, con quelle artigianali invece se ne può fare a meno”. La spiegazione è nel grado di densità interno delle stesse. Quelle del nostro pollaio sono più compatte rispetto a quelle industriali. Va detto che nei tempi passati, ‘i nostri nonni ed i nonni dei nostri nonni’ erano solito mettercelo l’albume, così faceva più volume nel piatto. Ma da dove trae origine la Carbonara? Per alcuni è una invenzione degli americani durante la Seconda Guerra Mondiale. I marines mescolavano il loro bacon ed uova con i nostri spaghetti. Per altri invece si tratta di una evoluzione del piatto ‘cacio e ova’ al quale in Lazio ed Abruzzo venne aggiunto il guanciale col pepe. Ci sono anche altre versioni che afferma che si tratterebbe di una invenzione della cucina napoletana ed addirittura padana.

Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Carbonara Risottata, una fantastica variante di un piatto unico

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Dolci

Torta mele e cannella, la nonna insegna: “Mai cambiare la via vecchia per la nuova”

Torta mele e cannella, la nonna insegna: "Mai cambiare la via vecchia per la nuova".…

1 ora ago
  • Dolci

Questa volta faccio la crostata di mele, friabile e golosa con un profumo incredibile che invade la casa

Non la solita torta, ma una bella crostata di mele così golosa che non dura…

3 ore ago
  • Contorno

Con i funghi porcini trifolati ho fatto un contorno che se lo litigavano quasi: saporito e sfizioso

Ho trovato dei funghi porcini freschissimi e che vuoi, non li faccio trifolati? Un contorno…

4 ore ago
  • News

Polpettone della domenica fatto da Daniele Persegani | Così sarà come essere al ristorante

La domenica in casa mia ci sono due cose alle quali nessuno può dir di…

6 ore ago
  • Finger Food

Plumcake salato con verdure autunnali, il miglior modo per farle mangiare a tutti

Spettacolare da vedere, goloso ma anche semplice da preparare: il plumcake salato con verdure autunnali…

7 ore ago
  • Dolci

Il dolce più fresco dell’autunno è pronto in poche mosse: una crostata super

Pasta frolla fatta in casa, una crema che sembra pasticciera ma non è e tanta…

9 ore ago