Carbonara%2C+come+si+prepara+e+dove+nasce
ricettasprint
/carbonara-come-prepara-dove-nasce/amp/
News

Carbonara, come si prepara e dove nasce

Carbonara come si prepara e dove nasce

Non c’è niente di meglio di una bella Carbonara a volte, ma in che modo andrebbe preparata e da dove trae origine questo magnifico piatto tutto italiano?.

Altro che “è nato prima l’uovo o la gallina?”. Il vero quesito è sulla Carbonara. C’è chi la fa in un modo e chi in un altro, chi con guanciale e chi con pancetta. I puristi non ammettono altra soluzione se non la prima. Ma l’interrogativo su come preparare questa specialità al meglio riguarda anche l’utilizzo o meno di un albume, oltre che del tuorlo. Infatti l’indicazione che viene data nel generico e senza specificare nel dettaglio è quella di utilizzare le uova. Cosa che potrebbe essere indicativa di un impiego esclusivamente del tuorlo. Ma cosa fare quando le stesse risultano essere eccessivamente compatte? C’è chi consiglia di utilizzare dei tuorli congelati in precedenza e chi di aggiungere dell’acqua di cottura od un pò di olio evo, con tutte le controindicazioni del caso. In realtà, come riferito da Luciano Pignataro sul suo sito web, la verità starebbe nel mezzo.

Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Pasta alla Carbonara, ricetta tipica Romana

Carbonara, l’uso dell’albume dipende dalle uova

“Con le uova artigianali ci vuole un pò di albume, con quelle artigianali invece se ne può fare a meno”. La spiegazione è nel grado di densità interno delle stesse. Quelle del nostro pollaio sono più compatte rispetto a quelle industriali. Va detto che nei tempi passati, ‘i nostri nonni ed i nonni dei nostri nonni’ erano solito mettercelo l’albume, così faceva più volume nel piatto. Ma da dove trae origine la Carbonara? Per alcuni è una invenzione degli americani durante la Seconda Guerra Mondiale. I marines mescolavano il loro bacon ed uova con i nostri spaghetti. Per altri invece si tratta di una evoluzione del piatto ‘cacio e ova’ al quale in Lazio ed Abruzzo venne aggiunto il guanciale col pepe. Ci sono anche altre versioni che afferma che si tratterebbe di una invenzione della cucina napoletana ed addirittura padana.

Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Carbonara Risottata, una fantastica variante di un piatto unico

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • News

Cosa mangiare in ferie per non ingrassare? Le cose da fare per evitare di mettere su dei chili di troppo

Sai che cosa mangiare in ferie per non ingrassare? C'è una vasta scelta che ti…

4 ore ago
  • News

Anguria fresca come appena comprata? Da oggi è possibile conservarla a lungo, il mio fruttivendolo mi ha detto come fare

L'anguria fresca come appena comprata è possibile, segui i consigli del mio fruttivendolo e non…

5 ore ago
  • Dolci

Non la decoro, la giro! Frutta sotto e impasto sopra, la rovescio e tutti fanno “WOW”: questa è una torta di prugne speciale

Torta rovesciata alle prugne: frutta sotto e impasto sopra, la rovescio e tutti fanno "WOW"!…

6 ore ago
  • Dolci

Torta alle pesche 2.0 senza cottura che sa di mandorle, senza impasto e light, un dessert senza rimorsi

La torta alle pesche 2.0 senza cottura la faccio almeno una volta alla settimana, tutti…

7 ore ago
  • Secondo piatto

Niente carne o ripieni pesanti: utilizzo le melanzane per questi involtini sorprendenti che faranno impazzire chiunque

Involtini di melanzane provola e pomodorini: niente carne o ripieni pesanti, solo pochi ingredienti e…

8 ore ago
  • News

Farfalline del cibo nella pasta e biscotti come liberarsene una volta e per tutte e soprattutto come evitarle

Farfalline del cibo nella pasta e biscotti lo sai che puoi eliminarle una volta e…

9 ore ago