Ma quanto sono buoni i carciofi indorati e fritti, io ovviamente li faccio alla napoletana con una pastella leggera che li rende asciutti e croccantissimi!
Ne mangi uno e subito ti viene voglia di mangiarne un altro, sono così i carciofi indorati e fritti che mia nonna infilava sempre nel menù di Pasqua e puntualmente non ne restava mai uno.
Il giorno dopo toccava rifarli, altrimenti metà della famiglia ne restava senza, si mangiano che é un piacere e credimi, non se ha mai abbastanza.
A Napoli i carciofi sono parte fondamentale del menù di Pasqua e Pasquetta, si mettono ovunque: sia lessi da mangiare con un filo d’olio extra vergine d’oliva, sia arrostiti conditi e quindi fritti proprio con questa ricetta gustosa e sfiziosa che va a riempire il menù con il resto dei piatti tipici che caratterizzano il pranzo. Vediamo subito insieme la ricetta e mettiamoci ai fornelli!
Potrebbe piacerti anche: Faccio una sbriciolata salata che é meglio della classica torta Pasqualina, sicuro nelle feste dovrò fare dose doppia
Ingredienti
8 carciofi
300 gr di farina 00
200 ml di acqua frizzante fredda
Un uovo
Sale e pepe q.b.
Per realizzare questo piatto, iniziate pulendo i carciofi: eliminate le foglie esterne più dure, tagliate le punte spinose e recidete la parte finale del gambo. Tagliateli in spicchi, eliminate la peluria interna e metteteli in ammollo in un recipiente capiente con acqua fredda e succo di un limone. Lasciateli riposare per un’oretta, quindi riprendeteli e scolateli: sciacquateli sotto il getto di acuqa corrente ed asciugateli benissimo. Utilizzando la carta assorbente oppure un canovaccio pulito, cercate di eliminare ogni traccia di acqua o umidità.
Quando saranno completamente asciutti, metteteli da parte e realizzate la pastella. Versate la farina in un recipiente, unite l’uovo sbattuto con sale e pepe e mescolate velocemente con una frusta fino a che sarà completamente assorbito. Fatto ciò, aggiungete pochissima acqua frizzante fredda alla volta, sempre mescolando, fino a raggiungere una consistenza fluida e senza grumi. Non dovrà quindi risultare né troppo liquida, né troppo soda: fatto ciò versate abbondante olio di semi in una casseruola dai bordi alti e portatelo a temperatura.
Prendete gli spicchi di carciofo, immergeteli nella pastella e sgocciolate velocemente l’eccesso: quindi immergete pochi carciofi alla volta in profondità nell’olio bollente e vedrete che saliranno subito a galla. Rigirateli con delicatezza e prelevateli con una schiumarola quando risulteranno dorati su tutti i lati: trasferiteli su carta assorbente e completate la cottura di tutti i carciofi. Serviteli subito con un pizzico di sale e pepe, sentirete che incredibile e leggera bontà!
Ci sono diversi modi per poter stupire i nostri commensali e, al tempo stesso, concederci…
Lo sai che questi elettrodomestici consumano di più? Non ci credi? Lo sai che puoi…
Per colpa della confermata presenza di Listeria nel formaggio c'è un marchio che ha subito…
Queste polpette hanno reso speciale ogni aperitivo che ho già servito quest’estate: hanno il cuore…
Molti ormai preparano il pane in casa ma c'è solo una ricetta per farlo veramente…
Sapori speciali per un dolce molto originale ma anche semplice da preparare: quando hai assemblato…