Come mai il cartone della pizza ha dei buchi sui lati? C’è un motivo ben preciso che ne certifica la assoluta utilità, l’avresti mai pensato che è per questo motivo?
Perché ci sono dei buchi sui lati del cartone della pizza? La spiegazione, come sempre avviene in situazioni come questa, è più semplice di quanto si possa pensare. Ed anzi, guai se non ci fossero.
Infatti il perché il cartone della pizza abbia quei buchi assolve uno scopo fondamentale. Senza i fori in questione, il contenuto di quell’involucro tanto delicato quanto resistente al trasporto non sarebbe affatto lo stesso.
E la loro adozione è sorta con il passare del tempo, a perfezionamento di una tecnica che all’inizio si basava su delle semplici scatole che non avevano alcun tipo di apertura se non quella deputata a fare in modo di potere alloggiare la pizza all’interno.
Difatti al giorno d’oggi qualsiasi pizza da trasporto viene consegnata in cartoni dal formato standard, tutti quanti rigorosamente con i fori ai loro lati, applicati in maniera perfettamente simmetrica.
Certo, un inconveniente che è sempre possibile correre in virtù di ciò è costituito dal fatto che potrebbe scorrerci l’olio impiegato per condire la pizza addosso. Ed oltre al danno ecco la beffa, quando è ancora caldo.
Con il trascorrere del tempo i materiali dei cartoni della pizza sono diventati via via migliori, più resistenti agli urti, biodegradabili ed anche abbelliti con decorazioni varie.
In certi casi è possibile anche notare un fondo antiaderente per tenere ben salda la pizza, oppure della presenza di una lastra di alluminio, per trattenere il calore. La sola cosa che non è cambiata è la presenza dei fori.
Ebbene, a che cosa servono? A fare uscire il vapore caldo che scaturisce da una bella pizza appena estratta dal forno a legna, da quello a gas o dalla frittura, nel caso di una gustosa pizza fritta?
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Carta Risparmio Spesa, è il Bonus 400 euro per quando vai al supermercato
I buchi dei cartoni servono a fare si che sia l’umidità in realtà ad andare via. E questa cosa favorisce la conservazione della consistenza ottimale della pizza per molti più minuti.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Il fattorino mangia la pizza e la ricompone prima della consegna, smascherato dal video
In caso contrario ci sarebbe un accumulo interno che porterebbe alla formazione di una condensa tale da rendere la pasta della pizza gommosa, molle, e sicuramente meno gradevole all’assaggio.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: La Pizza di Pompei, è nata la ricetta per replicare quella di duemila anni fa
In ultima istanza, ricordiamo come smaltire correttamente i cartoni della pizza dopo l’uso. Le parti pulite, non macchiate di olio, di sugo e di altro tipo di farcitura impiegata, devono essere messe all’interno del bidone di carta e cartone. Invece quelle sporche vanno riposte nel contenitore dei rifiuti compostabili ed organici.
L'alternativa al classico piatto di pasta per pranzo o per cena esiste e prepari tutto…
Puoi far brillare i colletti ingialliti di camicie in pochi minuti con il trucco furbo,…
Riuscire a trovare un regime dietetico ben preciso è un’impresa ardua, ma con questo schema…
Quando arriva il World Pasta Day occorre festeggiare mangiando pasta. Ed anche chi è a…
Faccio le linguine alle vongole e gamberetti irresistibili, un piatto veloce, raffinato e perfetto da…
Prestate moltissima attenzione alle bevande che assumete nel quotidiano, soprattutto se contenute nei brick di…