Casatiello+Napoletano%2C+il+rustico+vesuviano+di+Pasqua
ricettasprint
/casatiello-napoletano-rustico-pasqua/amp/
Ricette Regionali

Casatiello Napoletano, il rustico vesuviano di Pasqua

casatiello napoletano

PRESENTAZIONE

Casatiello Napoletano, il rustico vesuviano di Pasqua: la ricetta sprint per preparare la torta salata più famosa nella tradizione gastronomica partenopea.

Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Zeppole al Cioccolato, deliziose ed irresistibili.

Tempo di preparazione: 50′

Tempo di cottura: 60′

INGREDIENTI Dose per 6-8 persone

600 di farina 00
300 ml di acqua

12 gr di lievito di birra
150 gr di strutto
400 gr di salame tipo napoli
400 gr di provolone
70 gr di pecorino
4 uova
sale
pepe

PREPARAZIONE

Per preparare il vostro Casatiello Napoletano seguite la nostra ricetta sprint. Come prima cosa mettete la farina a fontana su di un piano e ponete gradualmente nel mezzo del lievito di birra sciolto in acqua.

Impastate energicamente finché l’acqua non sarà stata assorbita ed incorporate mano a mano anche la maggior parte della sugna. Conservatene un pò dopo per ungere lo stampo che andrete ad utilizzare. Aggiustate poi di sale e pepe ed unite il pecorino.

Conferite all’impasto una forma sferica e mettetela su di un piano, lasciando a lievitare a temperatura ambiente. Successivamente, stendete su un piano cosparso di farina e dategli uno spessore di un centimetro.

Spargete il ripieno, con formaggi e salumi tagliati a dadini, e date un’altra passata di pecorino. Poi arrotolate piano e dolcemente il tutto. Prendete uno stampo circolare ed ungetelo di strutto e sugna e mettete all’interno l’impasto. Lasciatelo lievitare per una notte al coperto con un canovaccio.

Bucate la superficie per incastonarvi delle uova pulite ed asciugate e bloccatele con delle striscioline di pasta conservate in precedenza. ungete poi ancora con dello strutto la superficie ed infornate per 60′ a 160°. Al termine fate intiepidire e servire pure il vostro Casatiello Napoletano.

Casatiello Napoletano

Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Frolla Napoletana, la dolce compagna della Riccia.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Secondo piatto

Tutti sbagliano in questo passaggio perciò il baccalà viene asciutto e con poco sugo neanche la scarpetta riesci a fare

Tutti credono di saperlo preparare, ma il vero baccalà al pomodoro ha un segreto che…

2 ore ago
  • Dolci

Questo mettilo sulle mani, funziona più di tante creme e addio geloni per tutto l’inverno

Con l’arrivo del freddo, le mani diventano una delle parti del corpo più esposte e…

3 ore ago
  • Primo piatto

Il ragù è una cosa seria, dicono a Napoli e davvero lo è. Tu lo sai fare? Io ci faccio la pasta al forno

Il ragù è una cosa seria, dicono a Napoli e davvero lo è. Tu lo…

5 ore ago
  • Primo piatto

Le lasagne verdi che finiscono in un batter di ciglia. Quelle alle verdure che spaccano

Le lasagne verdi che finiscono in un batter di ciglia. Quelle alle verdure che spaccano…

12 ore ago
  • Finger Food

Le crespelle mi salvano sempre: le faccio con i ceci così faccio il bis senza sensi di colpa

Crespelle di ceci: la versione leggera e salata per fare il bis senza sensi di…

14 ore ago
  • Secondo piatto

Spezzatino furbo, per me la versione veloce: carne, patate e peperoni, il trio vincente che chiama la scarpetta

Spezzatino di carne con patate e peperoni: il trio vincente che chiama la scarpetta! Per…

15 ore ago