Castagnaccio+come+lo+faceva+mia+nonna%2C+la+versione+golosa+del+frutto+pi%C3%B9+amato+d%26%238217%3Bautunno
ricettasprint
/castagnaccio-come-lo-faceva-mia-nonna-la-versione-golosa-del-frutto-piu-amato-dautunno/amp/
Dolci

Castagnaccio come lo faceva mia nonna, la versione golosa del frutto più amato d’autunno

Non c’è dolce più caratteristico in questo periodo se non il castagnaccio, semplice e delizioso, tipico delle festività che caratterizzano il periodo autunnale. 

Questa torta fatta esclusivamente con farina di castagne è originaria della Toscana, ma ormai è entrata di diritto nella tradizione gastronomica di molte altre regioni italiane.

Castagnaccio con la ricetta della nonna ricettasprint

In genere è un dolce tipico delle zone interne o delle località appenniniche o alpine, proprio in virtù dei suoi ingredienti ‘selvatici’ che ricordano le atmosfere ed i profumi del bosco autunnale. E’ comunque veramente delizioso, assolutamente da provare!

Tutta la bontà delle castagne in un dolce facile da fare e dal profumo incredibile: pochissimi ingredienti ed il gioco é fatto

Ecco come trasformare il frutto più amato della stagione autunnale in un dolce strepitoso: non devi fare altro che prendere gli ingredienti, mescolarli e ti ritroverai una incredibile bontà da assaporare. Niente di più semplice da fare se hai un po’ di farina di castagne da riutilizzare, perché non ci vuole burro, olio, latte o uova. Basterà solo un po’ di acqua e zucchero per completare la preparazione ed in men che non si dica avrai in tavola il tuo castagnaccio, proprio come vuole la tradizione. Un dolce senza lievito che trova tutta la sua bontà nella consistenza dell’impasto.

Potrebbe piacerti anche: Rotolo alla zucca: ti conquisterà la glassa al cioccolato e la granella di pistacchi, la tua merenda sarà differente

Ingredienti

400 gr di farina di castagne
500 ml di acqua

90 gr di zucchero semolato
60 gr di uvetta
30 gr di pinoli
Rosmarino q.b.
Burro q.b.

Preparazione del castagnaccio

Per realizzare il castagnaccio, iniziate mettendo l’uvetta in ammollo in acqua fredda per almen0 10 minuti in modo che possa adeguatamente reidratarsi. Fatto ciò scolatela, strizzatela e mettetela da parte. In un recipiente capiente versate la farina di castagne e lo zucchero semolato: mescolate molto bene, poi iniziate ad aggiungere l’acqua versandola a filo ed impastando subito. Partite dal centro utilizzando una forchetta, in modo da evitare la formazione di grumi. Quando avrete terminato l’aggiunta dell’acqua e l’impasto avrà raggiunto una consistenza uniforme, versatelo in uno stampo imburrato ed infarinato. Preriscaldate il forno a 200 gradi in modalità statica, distribuite intanto sulla superficie del castagnaccio l’uvetta ed i pinoli. Aggiungete anche un po’ di rosmarino per dare un tocco di profumo in più e cuocete in modalità statica per mezz’ora circa. Trascorso il tempo necessario verificate la cottura e spegnete. Fate raffreddare il dolce completamente prima di sformarlo con delicatezza e servirlo. C’è chi completa con una spolverata di zucchero a velo, ma se proprio vuoi rispettare la tradizione, va servito così al naturale con i suoi profumi selvatici e caratteristici: una vera bontà!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Ricette per Bambini

Polpette per i piccoli di casa, metto tutto in ciotola e poi dritto in padella, la ricetta zero sbatti, leggera e salutare, cosa vuoi di più

Le polpette per i piccoli di casa le faccio così, nulla di più salutare ed…

6 ore ago
  • News

Sai come recuperare la pasta scotta? Se fai così andrà tutto liscio

Come recuperare la pasta scotta? Se sbagli i tempi poi sono guai, quando si tratta…

7 ore ago
  • Dolci

Mica le solite torte fredde, questa crostata ha un ripieno di crema che si mangia col cucchiaino ed è una vera festa di frutta estiva

Non ho resistito e l'ho rifatta dopo soli 2 giorni: questa crostata ripiena di crema…

8 ore ago
  • Secondo piatto

Non solo un antipasto, con le cozze gratinate si fa festa pure in settimana e porto il mare a tavola

In Puglia le cozze gratinate sono un'eccellenza, le portano in tavola come antipasto, ma chi…

9 ore ago
  • Dolci

Questa torta al cioccolato la mangio sempre con il gelato, è il mix perfetto che piace a tutti!

Ho finalmente trovato la torta perfetta da accompagnare a un buon gelato: una torta al…

10 ore ago
  • Finger Food

Pane rustico della nonna, ci metto in mezzo anche questo e una volta provato non potrai più farne a meno

Per la cena di questa sera ho trovato la ricetta perfetta per stupire tutti i…

11 ore ago