Tra castagne e marroni ci sono diversi aspetti non in comune e che variano. In che modo possiamo fare per riconoscere le une e gli altri.
Castagne e marroni, come fare per distinguerli? I due frutti autunnali sembrano molto simili di aspetto ma ci sono delle differenze che, ad uno sguardo più approfondito, ci consentiranno di riconoscerli in maniera netta dopo qualche secondo.
Anzitutto castagne e marroni traggono origine da piante diverse. Le prime spuntano da un albero che cresce spontaneamente in natura. I secondi da quello stesso albero sottoposto ad opera apposita di coltivazione.
Ed ancora, anche gli involucri di castane e marroni sono dissimili. Nel riccio di una castagna possiamo trovare fino a sei o sette pezzi. Quello del marrone ne contiene solamente tre al massimo.
Un’altra differenza tra castagne e marroni sta nelle rispettive dimensioni. Le une sono più piccole rispetti agli altri. Inoltre i marroni hanno una forma più bombata, più rotondeggiante, e che non è molto diversa da quella di un cuore.
La buccia della castagna è scura ed alquanto coriacea. I marroni all’esterno si presentano invece più chiari, quasi tendente al fulvo, e con delle striature evidenti.
La castagna è circondata anche da una pellicina a volte fastidiosa da rimuovere. Cosa che risulta molto più facile in un marrone. Poi la castagna è rugosa, un marrone è più liscio.
Un’altra differenza netta è dettata dal sapore, che nelle castagne è meno marcato e meno dolce rispetto ai marroni. Entrambi poi possiedono delle importanti proprietà per l’organismo, grazie al loro contenuto nutrizionale.
Leggi anche: Noci benefici | perché è necessario mangiarne tutti i giorni
Al loro interno troviamo doversi tipi di proteine, lipidi, poi amido, carboidrati, fibre e per la maggioranza acqua. Non mancano pure ferro, calcio, sodio, potassio, fosforo, zinco, magnesio, rame selenio, cloro, manganese e persino zolfo.
Leggi anche: Formaggi contraffatti | sono cancerogeni ed arrivano sulle nostre tavole
Leggi anche: Come conservare l’olio | dove tenerlo e dove non riporlo assolutamente
Possiamo mangiare tanto un marrone quanto una castagna preparandoli arrosto, bolliti od accompagnati con della glassa. Il loro sapore verrà esaltato in ogni caso dal calore.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Sapendo che la stagione estiva può metterci spesso alla prova, questa tisana fredda può rappresentare…
Madeleine al limone: ne basta 1 per trasformare le solite madeleine in bocconcini profumati, in…
I biscotti con confettura di fichi sono light e pronti in 10 minuti di orologio,…
Le polpette per i piccoli di casa le faccio così, nulla di più salutare ed…
Se hai combinato un guaio, non preoccuparti: guarda come recuperare la pasta scotta e preparare…
Non ho resistito e l'ho rifatta dopo soli 2 giorni: questa crostata ripiena di crema…