Carnevale arriva solo una volta all’anno, ma io preparo le castagnole al profumo di arance anche negli altri mesi: chissà come mai, finiscono subito
C’è chi le prepara solo a Carnevale e chi tutto l’anno, come noi. Perché c’è sempre una buona occasione per servire le castagnole al profumo di arance, dolcetti talmente invitanti da finire subito.
Qui mettiamo insieme farina, ricotta e arance, per un impasto facile e a prova di errore. Così rispettiamo la tradizione con un po’ di innovazione.
La variante agrumata alle castagnole al profumo di arance? Invece di due arance usiamone una sola e l’altra sostituiamola con un limone (ma solo la scorza). Sono ancora più buone
Ingredienti:
350 g di ricotta vaccina
230 g di farina 00
Apriamo la confezione della ricotta e lasciamo scolare il siero in eccesso usando un colino a maglie strette per almeno un’ora e mezza. In alternativa, se abbiamo particolarmente fretta, possiamo infilarla in tre-quattro pezzi di carta assorbente da cucina e poi strizzarla.
Poi teniamola da parte in una ciotola e passiamo alle arance. Scegliamole rigorosamente non trattate e grattugiamo la scorza esterna in un piattino. Poi ricaviamo anche il loro succo, eliminando tutti i semini.
Quando tutti gli ingredienti delle nostre castagnole al profumo di arance sono bel amalgamati, la base dei nostri dolcetti è pronta e possiamo passare alla frittura.
In una padella grande, oppure un tegame basso versiamo l‘olio di semi (meglio soia o arachidi) e aspettiamo che sia arrivato a temperatura. Quella ideale è sempre 170°, per cuocere bene le castagnole all’interno, senza bruciarle fuori.
Leggi anche: Torta di clementine morbidissima: buona a tutte le ore!
Aiutandoci con due cucchiaini formiamo le castagnole, delle dimensioni di una noce, non più grandi perché tanto con il lievito cresceranno in cottura. Oppure possiamo versare tutto il composto in una sac-à-poche e comporre così le castagnole direttamente in padella. Andiamo avanti, girandole ogni tanto, fino a quando sono leggermente dorate.
Tiriamole su con un mestolo forato e appoggiamole su un vassoio con carta assorbente da cucina. Aspettiamo che siano tiepide e passiamole tutte in un piatto con lo zucchero a velo prima di servirle. Semplice semplice, ma questa è una ricetta da tenere sempre nel nostro quaderno del cuore.
La grande tradizione delle campagne italiane non tramonta mai e grazie a zio Ciccio posso…
Se anche tu cerchi una ricetta che sa di primavera, invece della solita torta, prepara…
Cambiano delle cose che riguardano la carta fedeltà di Esselunga, e per molti consumatori non…
Recentemente ho scoperto la ricetta per la preparazione di questa torta davvero incredibile, sono rimasta…
Budino senza bustine fatto in casa, salvi la dieta e mangi un dolce cremoso che…
Con le giuste accortezze riusciamo a dare un sapore pieno anche ad un normale petto…