Cavoletti+di+Bruxelles%2C+gusto+e+propriet%C3%A0+nutritive.+Benefici+per+la+salute
ricettasprint
/cavoletti-bruxelles-nutrienti-benefici-salute/amp/
News

Cavoletti di Bruxelles, gusto e proprietà nutritive. Benefici per la salute

Cavoletti di Bruxelles

Cavoletti di Bruxelles, gusto e proprietà nutritive. Benefici per la salute

I cavoletti di Bruxelles sono una verdura dalle grandi proprietà nutritive ricche di potassio, vitamina C, Vitamina B9 e i folati, il beta-carotene e retinolo.

Ognuno di questi nutrienti in proporzione per 100 g di prodotto hanno una notevole presenza, parliamo del potassio presente con 380 mg per 100 g; la vitamina C con 81 mg per 100 g; la vitamina B9 e i folati totali che raggiungono ben 135 mcg per 100 g e infine il beta-carotene e il retinolo. I cavoletti di Bruxelles sono piccole verdure molto gustose che possono essere adattate alle varie tipologie culinarie. Da un semplice contorno, all’elaborazione di gustosissimi primi piatti, nonchè arricchimento di succulenti secondi.

ti piacerebbe anche:Cavoletti di Bruxelles gratinati al forno | Contorno invitante

ti piacerebbe anche:Cibi per dimagrire, frutta e verdura dominano ma c’è qualche sorpresa

Cavoletti di Bruxelles, i benefici per la salute

Facilmente reperibili, i cavoletti di Bruxelles sono delle verdure che possiamo assumere quotidianamente e appartengono alla famiglia delle brassicacee e le troviamo nei supermercati e mercati, tipici dell’Europa centro settentrionale. Il periodo migliore per gustare questa verdura è quello in cui ci troviamo adesso, ovvero febbraio-marzo, proprio perchè hanno bisogno, per crescere, di un clima freddo.  Sono ricchi di vitamine e antiossidanti e sono alimenti preziosi per il nostro benessere. Ottimi nelle diete ipocaloriche infatti, per 100 g di cavoletti, esistono solo 37 calorie, 4.2 di proteine, 0,5 di lipidi; 4,3 di carboidrati; 5,6 di fibre. I cavoletti di Bruxelles sono fondamentali per la salute e: contribuiscono al mantenimento della salute intestinale, grazie alla presenza di fibre e all’azione prebiotica sul microbiota intestinale; esercitano una naturale azione antianemica per la presenza cospicua di folati, importante nella rigenerazione degli eritrociti; proteggono il nostro organismo dall’azione ossidativa dei radicali liberi dell’ossigeno, azione ben documentata anche nei confronti delle patologie ossidative dell’occhio; esercitano un’azione cardioprotettiva, facilitando la riduzione di alcuni indicatori di malattia come l’omocisteina. Fondamentale il sulforafano, forte antiossidante, antitumorale e antidiabetico.

ti piacerebbe anche:Dieta delle fibre, perdi velocemente 6 kg mangiando sano

ti piacerebbe anche:Cavolini di Bruxelles all’uvetta

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • News

Pulire il frigo, ogni quanto procedere e che cosa succede di brutto se non lo fai

Come procedere al meglio quando si tratta di pulire il frigo, che è una operazione…

12 minuti ago
  • News

Cioccolato, persino lui diventa “vecchio”, non commettere questo errore prima di mangiarlo

Ti è mai capitato di sentire parlare del cioccolato vecchio? Oppure pensi che questo alimento,…

42 minuti ago
  • Secondo piatto

Con una ciotola e una frusta ti faccio preparare un plumcake salato che ti salverà l’aperitivo

Lo sai che con una ciotola e una frusta ti faccio preparare un plumcake salato…

1 ora ago
  • Primo piatto

Oggi ospiti a pranzo, mi butto sulla pasta saltata in padella, ma con la mia ricetta puoi anche preparare prima di pranzo

Quando ho ospiti a pranzo mi butto sulla pasta saltata in padella, ti servono pochissimi…

2 ore ago
  • Dolci

Provale subito al cioccolato, a colazione vanno a ruba, una tira sempre l’altra

Questa mattina, per la colazione, ho deciso di coccolare tutta la famiglia preparando delle crepes…

2 ore ago
  • News

Come fare per evitare che il basilico diventi nero? Così non sbagli

C'è un inconveniente che può caratterizzare il basilico che utilizzi in cucina, ovvero il suo…

3 ore ago