Guarda come ti innamori del cavolfiore impanato e fritto al primo morso: un contorno così ruba davvero la scena, chi ti dirà di no?
Se pensi che il cavolfiore sia uno di quegli ortaggi un po’ tristi, buoni solo per la pasta o che si devono mangiare per forza perché ‘fa bene’, questa ricetta ti farà cambiare idea.

Il cavolfiore impanato e fritto è la prova che basta davvero poco per trasformare un contorno semplice in qualcosa di irresistibile e soprattutto con pochi ingredienti, tutti facilissimi da trovare.
Quando porto in tavola il cavolfiore impanato e fritto, non ce n’è per nessuno
Il risultato croccante fuori e morbido dentro conquista tutti, anche chi di solito storce il naso davanti alle verdure. È una ricetta perfetta per questa stagione, quando i cavolfiori sono nel pieno della loro bontà e poi diciamolo: è un modo diverso e divertente per portarli in tavola, abbandonando per un attimo i soliti piatti e scoprendo quanto possono essere sfiziosi anche così. A casa mia, appena li friggo, non fanno in tempo ad arrivare a tavola perché perfino i bambini se li rubano ancora caldi. Semplice, veloce ed alla portata di tutti, questo piatto è perfetto come contorno o antipasto, ma anche come piccolo sfizio da condividere.
Ingredienti per 4 persone
- 500 gr di cavolfiore pulito
- 2 uova
- Pangrattato q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Olio di semi q.b.
Preparazione del cavolfiore impanato e fritto
- Iniziate prendendo il cavolfiore già pulito e dividetelo in cimette, cercando di ricavarle di dimensioni simili per una cottura più uniforme. Portate a bollore una pentola capiente di acqua salata e lessate le cimette per circa 8/10 minuti, finché risulteranno tenere, ma ancora compatte quindi non devono sfaldarsi.
- Scolate subito il cavolfiore e trasferitelo in una ciotola con acqua fredda per bloccare la cottura e lasciate raffreddare completamente, poi asciugatelo bene con carta da cucina o un canovaccio pulito. Ora rompete le uova in una ciotola, aggiungete un pizzico di sale e sbattetele fino ad ottenere un composto omogeneo. In un altro recipiente versate il pangrattato e procedete con la panatura.
- Passate ogni cimetta prima nell’uovo e poi nel pangrattato, facendolo aderire bene su tutti i lati. Disponetele su un piatto man mano che le impanate, poi per un risultato più croccante, ripetete l’operazione. Questa doppia panatura renderà il cavolfiore ancora più dorato e croccante.
- Versate l’olio per friggere in una padella capiente e portatelo a temperatura: quando sarà ben caldo tuffate poche cimette alla volta finché saranno dorate e croccanti, girandole a metà cottura. Una volta pronte, scolatele con una schiumarola ed adagiatele su carta assorbente per eliminare l’unto in eccesso. Salatele leggermente e servitele ben calde!