Cavolo+verza+in+agrodolce%2C+la+ricetta+regionale+per+un+contorno+veramente+delizioso
ricettasprint
/cavolo-verza-in-agrodolce-la-ricetta-regionale-per-un-contorno-veramente-delizioso/amp/
Contorno

Cavolo verza in agrodolce, la ricetta regionale per un contorno veramente delizioso

Il cavolo verza in agrodolce è un contorno facilissimo e veloce, diverso dal solito e particolare perfetto per accompagnare carne e pesce.

Utilizzando un prodotto di stagione otterrai un risultato finale veramente strepitoso, basterà pochissimo tempo e sarà una vera e propria apoteosi di gusto.

Cavolo verza in agrodolce ricettasprint

Pur nella sua semplicità, con soli tre ingredienti porterai in tavola il tuo contorno perfetto, ideale anche da inserire nel menù delle prossime festività natalizie.

Prendi quel cavolo verza che hai in frigorifero ed il gioco è fatto: la ricetta di riciclo dell’ultimo minuto

Se hai degli ospiti o una cena praticamente quasi pronta e non sai cosa affiancare al tuo piatto? Ecco la soluzione anche all’ultimo minuto che ti aiuterà a non lasciarti trovare impreparato. Soprattutto se hai degli ospiti e sai bene che fare le patate al forno o dei peperoni o delle melanzane fritte ti prenderà troppo tempo, ecco qualcosa alla tua portata di molto semplice per eliminare il problema e fare comunque un figurone!

Potrebbe piacerti anche: Il cavolo rosso con le arance, la ricetta che depura, non ingrassa e nutre l’organismo

Ingredienti

700 gr di cavolo verza pulito
70 ml di vino bianco secco
50 ml di aceto balsamico
Due cucchiai di zucchero semolato
Una cipolla

Olio extra vergine d’oliva q.b.
Sale e pepe q.b.

Preparazione del cavolo verza in agrodolce

Per realizzare questo contorno iniziate prendendo il cavolo verza pulito e tagliate le foglie a striscioline non troppo sottili. In una ciotolina mescolate il vino, lo zucchero, un pizzico di sale e l’aceto balsamico e mescolate molto bene, poi mettete da parte. Prendete una casseruola e versate un po’ di olio extra vergine d’oliva, aggiungete un po’ di cipolla affettata finemente e soffriggetela con delicatezza.

Aggiungete anche la verza, mescolate e coprite lasciando stufare a fuoco dolce con il coperchio per almeno 10 minuti. Se necessario aggiungete poca acqua e proseguite la preparazione.

Trascorso il tempo necessario, quando la verza sarà appassita eliminate il coperchio e versate il composto agrodolce ottenuto nella casseruola: mescolate bene e fate sfumare delicatamente la parte alcolica. Continuate a cuocere ancora per qualche minuto in modo da far assorbire il condimento e servite subito oppure lasciate intiepidire: in ogni caso sarà buonissimo!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Secondo piatto

Burger si, ma senza carne. Il classico con una marcia in più che li rende leggeri e digeribili

Burger si, ma senza carne. Il classico con una marcia in più che li rende…

23 minuti ago
  • Secondo piatto

Sformato di verza con speck e scamorza, tanti strati di bontà in un solo piatto facilissimo

Questo sformato di verza con speck e scamorza è un vero e proprio inno all'autunno,…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Da quando le polpette fritte le faccio come nonna, non esistono più cene infelici, spariscono in un attimo

Le polpette fritte di nonna sono un classico della cucina italiana chi non ama le…

3 ore ago
  • Primo piatto

Risotto pere noci e gorgonzola, questo sì che ti fa fare un figurone eppure è facilissimo da fare

Risotto pere noci e gorgonzola, lo faccio sempre quando voglio fare scena in tavola senza…

3 ore ago
  • News

Benedetta Parodi dolore implacabile, lui è morto all’improvviso: “Prima che morisse…”

Contro ogni aspettativa, Benedetta Parodi ha deciso di rompere il silenzio e raccontare uno dei…

5 ore ago
  • Dolci

Il riso in una torta, da quando la preparo si invitano tutti da me

La torta di riso bolognese è dolce molto facile che conquisterà tutti: se ne sono…

6 ore ago