Ogni stagione ha i suo risotto e in primavera questo abbinamento tra mari e monti funziona alla grande: provalo e capirai
Una ricetta per dimostrare che il risotto non è solo un piatto autunnale e invernale. Una ricetta per abbinare il mare ai monti, che funziona sempre.
Una ricetta primaverile, sfruttando quello che la natura ci regala. Insomma, un primo piatto che non tradisce mai.
Oggi cuciniamo il risotto con asparagi e vongole, un primo piatto dal sapore pieno e delicato. Molto facile da preparare, in poco più di mezz’ora lo portiamo a tavola e piacerà molto anche ai bambini. Imporrante però è, oltre ad un riso che regga bene la cottura, è ricercare ingredienti di qualità
Ingredienti (per 4 persone):
400 g di riso Roma o Carnaroli
Partiamo con la cottura degli asparagi. Eliminiamo la parte inferiore del gambo, quella più dura, li laviamo sotto un getto di acqua corrente e li pareggiamo. Poi li mettiamo a lessare in una vaporiera oppure in una pentola piena di acqua calda e leggermente salata.
Bastano in realtà dai 10 ai 15 minuti, in base alla grandezza degli asparagi. Li tiriamo fuori e li passiamo subito sotto l’acqua fredda. Le punte le lasciamo intere mentre i gambi li tagliamo a rondelle non troppo sottili.
Leggi anche: Stick super croccanti, questa sera ho lasciato senza parole mio marito, un amore dopo il primo morso
Le vongole invece sono state sottoposte al solito trattamento. Le abbiamo lasciate spurgare per almeno un paio di ore in una bacinella con acqua fredda e un pugno di sale grosso. Ora le laviamo bene sotto acqua corrente e le mettiamo in un tegame insieme a 2 spicchi di aglio, sbucciati e interi, oltre a 2 cucchiai di olio extravergine.
Accendiamo a fiamma media, tappiamo con un coperchio e aspettiamo che le vongole si aprano. Al solito, quelle che rimangono chiuse le buttiamo. Appena sono aperte le tiriamo su e per tre quarti le sgusciamo. Lasciamone qualcuna con il guscio per la decorazione finale del piatto. E il loro liquido lo filtriamo per cuocere il riso.
Nello stesso tegame mettiamo a scaldare gli altri 2 cucchiai di olio extravergine. Appena ha preso calore lasciamo tostare il riso per 3 minuti a fiamma media. Lo bagniamo prima con il liquido delle vongole e poi con 2 mestoli di brodo vegetale tenuto in caldo.
Andiamo avanti così per cuocere il riso almeno altri 15 minuti. Ogni volta che si asciuga aggiungiamo un po’ di brodo e mescoliamo. Verso metà cottura uniamo anche gli asparagi e poco prima di spegnere le vongole sgusciate. Infine lo serviamo aggiungendo qualche vongola con il gusci e una macinata di pepe fresco.
Risotto allo zafferano e gamberi, una piccola variazione al classico milanese. Il gambero che ci…
Mi consolo con questa pasta cremosa zucca e mandorle, ci vuole così poco a farla…
Con il merluzzo pastellato e fritto croccantissimo ho fatto veramente centro, ormai a casa mia…
Non cuoce tutto in forno, anche se quella è la fase principale della ricetta: ecco…
La pasticceria italiana, così come le caffetterie, i cocktail… sono da sempre il simbolo dell’Italia…
Al posto delle classiche patate al forno per accompagnare piatti di carne e di pesce,…