C’è un modo nuovo di usare le zucchine in cucina per preparare quella che non è una torta salata e nemmeno un dolce
Quante volte abbiamo preparato la cheescake e non abbiamo mai pensato che poteva esistere anche una versione salata, da mangiare come antipasto o come secondo.
Un piatto sfizioso e incredibile che cucineremo con le zucchine, ma ha mille altre varianti. E al primo assaggio, tutti rimarranno stupiti. Al secondo però ci chiederanno la ricetta.
Il principio di questa cheesecake salata è uguale a quello dei dolci classici. Una base da far raffreddare in frigo e una crema morbida da spalmare. Cambiano solo gli ingredienti, ma è bellissima da provare e buonissima da mangiare.
Ingredienti:
230 g di crackers salati
450 g di zucchine
350 g di ricotta
100 g di stracchino o formaggio spalmabile
Preparazione passo passo Cheesecake
Spezzettiamo a mano i crackers salati, li mettiamo nel mixer e li frulliamo fino a ottenere un composto omogeneo. Li versiamo in una ciotola, aggiungiamo il burro fatto fondere al microonde e mescoliamo con un cucchiaio.
Versiamo la base della cheesecake salata sulla base di uno stampo rotondo a cerniera da 24 cm foderato con carta da forno. Livelliamo con il dorso di un cucchiaio o una spatola e mettiamo a rassodare in frigorifero per 30 minuti.
Mentre aspettiamo, cuciniamo il resto degli ingredienti. Spuntiamo, laviamo e tagliamo le zucchine a dadini non più larghi di 1,5 centimetri, Facciamo saltare le zucchine in padella con 2 cucchiai di olio e poco sale per una decina di minuti.
In una ciotola amalgamiamo lo stracchino o un altro formaggio spalmabile, il parmigiano grattugiato e la ricotta setacciata, usando le fruste elettriche. Aggiungiamo poi le zucchine saltate, ormai tiepide, tritate al coltello insieme alla menta e mescoliamo.
Facciamo ammollare la gelatina in una tazza con acqua fredda per 12 minuti.
Usando ancora le fruste elettriche montiamo 150 ml di panna e la teniamo da parte. Gli altri 50 ml lo scaldiamo in un pentolino e li usiamo per sciogliere la gelatina ben strizzata. Fatto questo, aggiungiamo al composto a base di formaggio e zucchine. Poi uniamo anche la panna che abbiamo montato, facendo movimenti dal basso verso l’alto.
Riprendiamo la base della cheesecake salata dal frigo e distribuiamo la crema su tutta la superficie, livellandola bene. Poi mettiamo tutto a raffreddare in frigo per almeno 3 ore.
Poco prima di riprenderla, tagliamo a rondelle sottili le altre 2 zucchine e le facciamo friggere in poco olio di semi fino a farle dorare.
Le scoliamo su un piatto con carta assorbente da cucina e le saliamo. Infine riprendiamo la cheesecake salata, la decoriamo con le zucchine fritte quando sono tiepide e la serviamo
La dipendenza alimentare non va sottovalutata in alcun modo, ecco perché dovremmo sempre prestare attenzione…
Pappardelle al salmone fresco: con solo un filetto di salmone ho saziato tutti da credere!…
In diverse occasioni, abbiamo avuto modo di parlare di come controllare alcuni alimenti in modo…
Ho trovato il modo perfetto di salvare il pranzo di oggi, servendo in tavola gli…
Adesso si che ho capito cosa fare per eliminare i cattivi odori dalle scarpe, chi…
Una ricetta veloce ma credimi farai un figurone, che sia per un aperitivo o per…