Il ceccio fritto di Matera è la ricetta gustosa e facilissima di una frittella che può essere dolce o salata ed utilizzata come merenda, antipasto o per accompagnare creme, confetture o salumi e formaggi. Insomma un cibo veramente versatile e ghiotto, molto sfizioso da preparare. La ricetta come anticipato è molto antica e veniva realizzata per soddisfare le richieste dei più piccoli, quando ovviamente le merendine commerciali non esistevano. La storia racconta infatti che le massaie realizzassero l’impasto per il pane per portarlo ai fornai e questi ultimi, dando forma alle pagnotte, friggevano gli avanzi formando delle frittelle che venivano distribuite ai più piccoli. Di qui deriva anche il nome con cui sono conosciuti localmente ovvero ‘cecc’ du bambini’.
Potrebbe piacerti anche: Gnocco fritto senza strutto, l’impasto con l’uso dell’aceto
Oppure: Frittelle dolci di ricotta, una merenda ultrabuonissima!
Ingredienti
per il lievitino:
50 gr di farina
acqua tiepida q.b.
Per realizzare questo finger food, iniziate preparando il lievitino. In una ciotola sciogliete il lievito in poca acqua tiepida, poi unite un pizzico di zucchero e mescolate. Incorporate la farina mescolando con una spatola, ottenendo un composto morbido e liscio: copritelo con la pellicola e fate lievitare due ore in un luogo caldo.
Trascorso il tempo necessario versate l’acqua tiepida restante nel lievitino diluendolo con le mani, poi aggiungete gradualmente la farina. Quando l’impasto prenderà consistenza, trasferitelo su una spianatoia e lavoratelo energicamente finchè diventerà compatto ed elastico. Ungete una ciotola, trasferite il panetto ed incidetelo a croce. Sigillate con la pellicola e riponete nel frigorifero sul ripiano basso: lasciate lievitare per 12 ore circa.
Riprendete a questo punto il panetto e dividetelo in porzioni di circa 80 grammi che lascerete riposare a temperatura ambiente per mezz’ora, coperte con un canovaccio pulito. Stendete ogni panetto formando un disco sottile, friggete in abbondante olio bollente finchè saranno ben dorati su entrambi i lati e trasferite su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Cospargeteli con un pizzico di sale oppure ricopriteli ancora caldi con lo zucchero semolato e gustateli!
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
C'è un inconveniente che può caratterizzare il basilico che utilizzi in cucina, ovvero il suo…
Lo che per questo plumcake impazziscono tutti, prova la mia ricetta e ti renderai conto…
Si torna a parlare delle tisane e degli errori comuni che vengono commessi, come nel…
Plumcake di yogurt all'arancia: invece dello yogurt classico ho usato quello in pezzi e credimi…
Il dessert più veloce e buono del web, lo puoi preparare nella versione classica o…
Tisana contro il mal di testa l'infuso antiossidante che combatte i radicali liberi e il…