Che+succede+se+le+classiche+lasagne+prendono+i+profumi+e+il+sapore+del+mare%3F+Beh%2C+un+piatto+cos%C3%AC+non+se+lo+dimentica+nessuno
ricettasprint
/che-succede-se-le-classiche-lasagne-prendono-i-profumi-e-il-sapore-del-mare-beh-un-piatto-cosi-non-se-lo-dimentica-nessuno/amp/
Primo piatto

Che succede se le classiche lasagne prendono i profumi e il sapore del mare? Beh, un piatto così non se lo dimentica nessuno

Lasagne di mare: beh, un piatto così non se lo dimentica nessuno, altro che le classiche lasagne, ti lascio solo immaginare che succede quando la porto a tavola, si sentono tutti i profumi e sapori del mare!

Quando le lasagne incontrano il pesce fresco nasce un primo piatto sorprendente, saporito e ricco, perfetto per una domenica in famiglia o semplicemente per un’occasione speciale. Le lasagne di mare sono una versione di certo più raffinata e irresistibile della classica ricetta, perché fatta con strati morbidi di pasta che racchiudono un ripieno succulento di frutti di mare, pesce e una besciamella delicata preparata con brodo di pesce. Il profumo che sprigiona durante la cottura? E che te lo dico a fare, sembra di essere in n ristorantino sul mare.

Lasagne di mare

Il ripieno è fidati, una vera esplosione di sapori, parliamo di cozze, vongole, totani, cernia e gamberi, accompagnati da pomodorini freschi e sfumati con vino bianco. La besciamella, preparata con il brodo di pesce, avvolge il tutto con una cremosità leggera che non copre i sapori ma li esalta con furbizia. Parliamo quindi di un piatto che lascia il segno, una vera sorpresa per chi lo prova per la prima volta e una vera goduria che vorrai rifare spesso una volta provata!

Lasagne di mare: un piatto così particolare e buono che lascia davvero il segno!

Se pensi sia complicato da fare stai tranquilla, perché invece è un gioco da ragazzi, b asta seguire i passaggi e non puoi sbagliare. Dunque senza perderci in chiacchiere ora, allaccia subito il grembiule e iniziamo subito, vedrai che farai un figurone. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi

Ingredienti per le Lasagne di mare

Per 6 perone circa

500 g di lasagne
1 kg di cozze
800 g di vongole
400 g di totani
400 g di cernia
500 g di gamberi
200 g di pomodorini

2 spicchi di aglio
1 bicchiere di vino bianco secco
Olio extravergine d’oliva q.b.

Besciamella

1 l di Brodo di pesce
120 g di farina 00
120 g di burro

Come si prepara le Lasagne di mare

Inizia col pulire il pesce, quindi lava bene vongole e cozze, poi falle aprire in padella con uno spicchio di aglio e un filo di olio, filtra poi il liquido e tienilo da parte. Pulisci anche i gamberi, taglia a pezzetti totani e cernia. Ora in una padella grande, fai soffriggere l’altro spicchio di aglio con poco olio, aggiungi i totani, poi sfuma con il vino e dopo 5 minuti unisci i gamberi, la cernia e infine i pomodorini tagliati a metà.

Leggi anche: Altro che ragù: ora le lasagne le preparo leggere, cremose e perfette per l’estate, con ricotta e pomodoro una combo che spacca

Lascia cuocere per altri 5-6 minuti, poi aggiungi le cozze e vongole con un po’ del loro liquido filtrato e dedicati alla besciamella. In un pentolino sciogli il burro, unisci la farina e mescola. Aggiungi poi il brodo di pesce poco per volta, continuando a mescolare fino a quando si forma una crema liscia.

Leggi anche: Le ho fatte solo per provare, ora sono le più richieste: queste lasagne con rape e salsiccia hanno conquistato perfino mia suocera

Non ti resta a questo punto che assemblare le lasagne, stendendo in una teglia un leggero strato di besciamella, poi alterna lasagne, pesce con il suo fondo di cottura e altra besciamella. Prosegui a strati fino a terminare tutti gli ingredienti, completando con abbondante besciamella. Cuoci le lasagne in forno ventilato a 180 gradi per 30 minuti circa, dopodiché sfornale e lasciale riposare 5 minuti prima di servirle. Fidati, ci metti un po’ in più ma ne vale davvero la pena. Buon appetito!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Finger Food

Pane rustico della nonna, ci metto in mezzo anche questo e una volta provato non potrai più farne a meno

Per la cena di questa sera ho trovato la ricetta perfetta per stupire tutti i…

13 minuti ago
  • News

“Sa di bruciato”, anche quando togli la parte annerita: come eliminare subito il problema

Dopo avere fatto bruciare un qualsiasi tipo di preparazione, puoi comunque salvare tutto e togliere…

1 ora ago
  • Finger Food

Delicate come crêpes, alla francese, ripiene come le nostre crespelle: quando le prepari il secondo è già fatto, un’esplosione di gusto in bocca

Un secondo piatto o anche un piatto unico servito con un buon contorno: con questa…

2 ore ago
  • Dolci

Sembra una normale torta con le pesche, ma questa è perfette per celiaci e intolleranti al glutine: basta eliminare un ingrediente ed è fatta

Prepari un dolce spettacolare da vedere e buonissimo da mangiare con il minimo sforzo, ma…

2 ore ago
  • News

Cibo, insetti e igiene attenzione! Se vuoi trascorrere l’estate in tutta sicurezza con i bambini fai così

Cibo, insetti e igiene presta attenzione, se vuoi trascorrere l'estate in tutta sicurezza con i…

3 ore ago
  • Primo piatto

Finito il sugo? Niente panico, faccio così: spaghetti alla caprese, 3 ingredienti e tanta soddisfazione, altro che improvvisata

Spaghetti alla caprese: 3 ingredienti e tanta soddisfazione, altro che improvvisata, se finisce il sugo…

4 ore ago