Ti piacerebbe mangiare un risotto cremoso, corposo e saporito sapendo di non mettere su neppure un grammo? Te la do io la ricetta strepitosa, ti basterà cambiare 2 soli ingredienti e vedrai che ti faccio fare!

Un piatto leggero non é necessariamente un piatto insipido e privo di gusto: molte volte basta saper dosare con equilibrio gli ingredienti, scegliendo quelli giusti per dare un tocco veramente speciale al pranzo o alla cena.

Per un risotto leggero ti basterà cambiare 2 ingredienti ricettasprint

E’ proprio il caso di questa ricetta strepitosa, facilissima e sfiziosa che ti faccio fare in poco tempo ed anche facendoti risparmiare: scopri come.

Una ricetta semplice ed alla portata di tutti: ti sazi e non ingrassi

In questa ricetta useremo l’orzo invece del riso e, soprattutto niente burro! Nonostante l’assenza di questo ingrediente spesso fondamentale per dare cremosità al piatto, riusciremo a ricreare la stessa consistenza con un trucchetto furbo e gustoso. Sono poche le operazioni necessarie per ottenere un piatto di alta qualità, bastano pochi ingredienti di base che quasi tutti abbiamo anche già in cucina. E se stai cercando un piatto leggero, l’orzotto con carciofi è la scelta perfetta.

Con un basso contenuto calorico, questo piatto ti permette di godere di un’esperienza culinaria gustosa senza sensi di colpa. Puoi concederti un pranzetto che ti sazia, sano e nutriente senza dover rinunciare al piacere di un buon pasto. Inoltre, la versatilità di questa ricetta ti permette di variarla a tuo piacimento, utilizzando quei carciofi surgelati che hai in freezer da un po’: questa opzione ti consente di risparmiare sulla spesa e di avere sempre a disposizione questi ortaggi, anche fuori stagione.

Potrebbe piacerti anche: Cavolfiore in pastella, ma non lo friggo: ho scoperto la versione al forno, molto più leggera e zero sensi di colpa

Ingredienti
300 gr di orzo perlato
500 gr di carciofi
Uno spicchio aglio
Un bicchiere di vino bianco secco
1 litro e mezzo di brodo vegetale
40 gr di parmigiano reggiano grattugiato
olio extravergine d’oliva q.b.
sale e pepe q.b.
prezzemolo q.b.
Un limone

Preparazione dell’orzotto ai carciofi

Per realizzare questa ricetta iniziate pulendo i carciofi. Rimuovete le foglie esterne più dure e pelate i gambi, eliminate anche la barbetta e ricavate il cuore, poi tagliateli a fettine sottili: metteteli in una ciotola con acqua e il succo di un limone per evitare che anneriscano. Sciacquate l’orzo perlato in un colino in modo da rimuovere eventuali residui e lasciatelo sgocciolare completamente.

In una pentola capiente e dai bordi alti scaldate un filo di olio extravergine d’oliva ed aggiungete lo spicchio d’aglio intero e schiacciato: accendete a fuoco dolce e lasciate soffriggere fino a che diventerà dorato. Allo stesso tempo scolate i carciofi dall’acqua e aggiungeteli agli altri ingredienti, mettendo da parte un po’ di gambi. Fate cuocere a fuoco medio per qualche minuto finché i carciofi si saranno ammorbiditi leggermente, poi aggiungete l’orzo perlato e fatelo tostare per un paio di minuti, mescolando continuamente.

Sfumate con il vino bianco secco, lasciatelo evaporare e poi iniziate ad aggiungere il brodo vegetale poco per volta. Continuate a mescolare e aggiungere brodo man mano che l’orzo lo assorbe, fino a cottura completa: occorreranno circa 15-20 minuti. Versate i gambi dei carciofi in un mixer aggiungendo un pizzico di sale e pepe e frullateli ottenendo una crema corposa e morbida. A cottura quasi completata salate e pepate a piacere ed aggiungete la crema di carciofi, infine spolverate l’orzotto con il parmigiano grattugiato e mescolate bene fino a creare una bella mantecatura. Aggiungete del prezzemolo fresco tritato per dare freschezza al piatto e mescolate ancora un’ultima volta, poi servite subito fumante e saporito!