Chi+ha+inventato+gli+spaghetti%3F+La+storia+di+uno+dei+tipi+di+pasta+pi%C3%B9+famosi+al+mondo
ricettasprint
/chi-ha-inventato-gli-spaghetti-la-storia-di-uno-dei-tipi-di-pasta-piu-famosi-al-mondo/amp/
News

Chi ha inventato gli spaghetti? La storia di uno dei tipi di pasta più famosi al mondo

Dove, quando e chi ha inventato gli spaghetti? Il primato italiano per la creazione di uno dei tipi di pasta più buoni che ci siano è in pericolo?

Spaghetti crudi (Ricettasprint.it)

Chi ha inventato gli spaghetti? Almeno una volta alla settimana siamo soliti portare sulle nostre tavole un bel piatto condito con pomodorini freschi, oppure immersi in una succulenta carbonara od accompagnati dai più modesti aglio, olio e peperoncino.

Od ancora, possiamo gustare gli spaghetti allo scoglio ed in molti altri modi, in base a quello che è il ricchissimo repertorio della cucina italiana. Ma chi ha inventato gli spaghetti? Siamo stati noi italiani oppure si tratta di una pietanza che trae le proprie origini dall’estero?

Tra le principali regioni italiane riconosciute per la produzione di spaghetti di eccellente qualità spicca la Campania. Con in particolare la città di Gragnano, in provincia di Napoli, considerata la “patria degli spaghetti” e della pasta in generale nel nostro Paese.

Qui si produce una pasta secca di altissimi standard grazie all’utilizzo di grano duro di elevata qualità, all’acqua purissima proveniente dalle sorgenti locali ed a metodi di lavorazione artigianali tramandate per generazioni.

Chi fa gli spaghetti migliori in Italia?

Piatto di spaghetti (Ricettasprint.it)

Gli spaghetti di Gragnano sono noti per la loro consistenza al dente, il colore giallo dorato e il sapore particolarmente intenso.

Anche in Toscana però, ed in particolare nella zona di Montalcino, si produce una pasta secca di eccellente qualità utilizzando grani antichi e metodi di lavorazione tradizionali. Gli spaghetti toscani sono apprezzati per la loro texture soda e per il profumo delicato.

E la Puglia è un’altra regione famosa per la produzione di spaghetti di alta qualità. Pure in questo caso per via dell’utilizzo di grano duro locale e al clima favorevole alla lavorazione della pasta. Gli spaghetti pugliesi sono caratterizzati da un colore ambrato, una grana ruvida ed un sapore intenso.

Ma se non fosse stato per l’Italia, il mondo avrebbe avuto gli spaghetti oppure no? Altri Paesi li hanno importati da noi oppure hanno inventato le loro varianti?

Chi ha inventato gli spaghetti?

L’origine esatta degli spaghetti è oggetto di dibattito tra gli storici della gastronomia. Esistono diverse teorie sulla loro nascita e provenienza. Alcuni studiosi ritengono che i primi antenati degli spaghetti siano stati introdotti in Italia dalla Cina, attraverso i contatti commerciali e culturali avvenuti lungo la Via della Seta.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Scolpiti, snelli e tonici: 5 consigli per sfoggiare un fisico invidiabile in spiaggia

La pasta secca simile agli spaghetti era infatti già conosciuta in Cina diversi secoli prima dell’era cristiana. Altre ipotesi attribuiscono l’introduzione degli spaghetti all’influenza della cultura araba durante il Medioevo. Le comunità arabe che si stabilirono in Sicilia e nelle regioni meridionali d’Italia avrebbero portato con sé la lavorazione di alcuni tipi di pasta secca.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Gli alimenti da evitare nelle giornate afose: cosa dovresti sempre scegliere

La teoria più accreditata dagli storici afferma però che gli spaghetti siano un’invenzione autoctona italiana, nata probabilmente in Campania. Le prime testimonianze scritte sulla pasta secca risalgono al XIII secolo, quando viene menzionata la produzione di “vermicelli” proprio a Gragnano.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Perché le zanzare pungono solo alcune persone? I rimedi più efficaci per difenderti

Nonostante le varie teorie sull’origine, gli spaghetti sono diventati un simbolo della cucina italiana nel mondo, grazie alla loro versatilità in innumerevoli ricette e alla loro diffusione capillare nel territorio nazionale e all’estero.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Primo piatto

Mia nonna la domenica preparava sempre la pasta alla puttanesca con la ricotta, non interrompo le tradizioni, mi piace vincere facile, piace a tutti

Mi piace portare in tavola i piatti della mia nonna, lei la domenica preparava sempre…

7 ore ago
  • News

Bere caffè a stomaco vuoto, il tuo medico ti dirà di smetterla: guarda che succede

Per quale motivo sarebbe sempre meglio evitare di bere caffè a stomaco vuoto? Ci sono…

7 ore ago
  • Contorno

Fresca, primaverile, completa e intrigante: c’è tutta la natura dentro questa insalata e in più non devi cuocere nulla, il nutrizionista ha detto che è top

Bastano tre ingredienti per fare bingo quando siamo a dieta: una ricetta tutta natura che…

8 ore ago
  • Secondo piatto

Qualche carciofo e ti servo la cena perfetta senza carne, ma sfiziosa che se la divorano senza dire una parola

Ho tagliato i carciofi a fettine, tutto in teglia e via in forno: la cena…

8 ore ago
  • Ricette Regionali

Buona e ricca d’olio come quella di mia nonna, con la parmigiana non si scherza

Per la cena di questa sera, abbiamo deciso di mantenere viva la tradizione culinaria della…

9 ore ago
  • Secondo piatto

Che noia il petto di pollo, non se lo cucini così: diventa saporito e ci fai pure la scarpetta nel sugo

Un petto di pollo sfizioso e sugoso che chiama la scarpetta ad ogni morso, dimentica…

9 ore ago