Chi+ha+inventato+il+pesto+alla+genovese%3F+Un+ligure+per+davvero%3F
ricettasprint
/chi-ha-inventato-il-pesto-alla-genovese-un-ligure-per-davvero/amp/
News

Chi ha inventato il pesto alla genovese? Un ligure per davvero?

Esistono delle prove certificate in proposito, sappiamo chi ha inventato il pesto alla genovese. Sarà stato per davvero uno di Genova?

Pesto alla genovese (Ricettasprint.it)

Pesto alla genovese, che bontà. Siamo davanti ad uno dei condimenti più buoni che ci siano, oltre che dei più originali che esistano in tutto il mondo. Il pesto alla genovese esiste con tanto di denominazione DOP, di origine protetta.

Questo vuol dire che può essere fatto solo e soltanto con degli ingredienti scelti, nello specifico il basilico genovese. Che cosa sappiamo in questo senso su chi ha inventato il pesto alla genovese? Esistono delle documentazioni storiche certificate sulle quali potere fare riferimento?

Questo è di sicuro uno dei più celebri e amati condimenti della cucina italiana. Questa salsa verde, a base di basilico genovese, aglio, pinoli, olio extravergine d’oliva e Parmigiano Reggiano, è diventata un vero e proprio simbolo della tradizione culinaria di Genova e della Liguria. Dunque, chi è stato l’inventore di questa deliziosa aggiunta in cucina?

Le origini del pesto risalgono molto indietro nel tempo, affondando le proprie radici nella storia e nella cultura della città di Genova.

Chi ha inventato il pesto alla genovese?

Pesto alla genovese DOP (Ricettasprint.it)

Gli storici concordano sul fatto che il pesto abbia avuto origine in Liguria, dove il basilico è sempre stato un ingrediente chiave della cucina locale.

Alcuni ritengono che la prima versione del pesto sia stata creata già nel XVI secolo, quando i contadini e i pescatori genovesi iniziarono a tritare a mano le foglie di basilico con aglio, pinoli e olio per insaporire i loro piatti. Questa salsa verde, chiamata “battuto” o “composto”, veniva utilizzata per condire pasta, minestre e pietanze a base di pesce.

Però la ricetta che più si avvicina al pesto moderno è stata probabilmente messa a punto nel XIX secolo. In questo periodo, l’avvento del mortaio di marmo e del pestello di legno permise una lavorazione più accurata degli ingredienti, dando vita a una salsa più omogenea e dal gusto più equilibrato.

Uno dei primi riferimenti scritti al pesto genovese si trova in un testo del 1863, quando il gastronomo Giovanni Battista Ratto pubblicò il suo “Cuciniere genovese”, in cui descriveva dettagliatamente la preparazione di questo condimento.

Da allora è stato un grandioso successo

Successivamente, il pesto genovese ha conquistato il palato di tutta Italia e del mondo, diventando un simbolo della tradizione culinaria ligure. Oggi, la ricetta originale è riconosciuta e tutelata dalla Regione Liguria, che ne ha fissato gli ingredienti e i metodi di preparazione tradizionali.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Scolpiti, snelli e tonici: 5 consigli per sfoggiare un fisico invidiabile in spiaggia

Sebbene non sia possibile attribuire l’invenzione del pesto a una singola persona, è innegabile l’importanza della città di Genova e della sua cultura gastronomica nella creazione di questo condimento così amato e diffuso.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Gli alimenti da evitare nelle giornate afose: cosa dovresti sempre scegliere

Il pesto alla genovese è infatti il risultato di secoli di saperi e tradizioni culinarie, tramandate di generazione in generazione dai cuochi e dalle massaie liguri. È la testimonianza di come, attraverso l’uso di ingredienti semplici e genuini, si possa ottenere un piatto saporito, genuino e caratteristico di un territorio.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Perché le zanzare pungono solo alcune persone? I rimedi più efficaci per difenderti

Oggi, il pesto genovese è un patrimonio della cucina italiana, apprezzato in tutto il mondo per il suo gusto autentico e la sua capacità di esaltare i sapori della Liguria. Un omaggio alla creatività e all’inventiva dei cuochi genovesi del passato.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Primo piatto

Cous cous al sapore di pesce, una cena completa pronta in meno di 30 minuti: il vantaggio è che lo prepari in anticipo e non rischi nulla

Più completo di un piatto di pasta o di riso e con un sapore indimenticabile:…

22 minuti ago
  • Dolci

5 ricette a base di lamponi per addolcire tutta la tua giornata: alcune sono sorprendenti

C'è sempre un buon motivo per usare i lamponi in cucina quando prepari un dolce…

52 minuti ago
  • Diete

Dieta post abbuffate estive, pancia piatta e perdi peso in poco tempo, i consigli dell’esperto

La dieta post abbuffate estive, così avrai anche tu la pancia piatta e perdi peso…

2 ore ago
  • Primo piatto

Le faccio così e tutti mi chiedono la ricetta: zucchine, besciamella e pancetta croccante, altro che lasagne classiche

Lasagne con zucchine e pancetta: io le faccio così e sono deliziose, tutti mi chiedono…

3 ore ago
  • News

Un bicchiere di questo dopo pranzo annulla tutte le calorie, in estate è un tocca sana

Durante la stagione estiva, dopo ogni pasto bevo sempre un bicchiere di questa tisana. In…

3 ore ago
  • Secondo piatto

Calamari ripieni facili facili, la ricetta che mi salva il pranzo anche di domenica

Durante il fine settimana, mi diverto sempre nella preparazione di numerose ricette, come nel caso…

4 ore ago