Le chiacchiere beneventane, sono una ricetta delle chiacchiere di carnevale con delle varianti tipiche della zona del beneventano: il liquore strega.
Molto friabili e semplici nella lavorazione. 20 minuti circa la preparazione e saranno ottime gustate col cioccolato caldo.
Ingredienti
ti piacerebbe anche:Chiacchiere con impasto allo yogurt, le bontà del Carnevale
ti piacerebbe anche:Chiacchiere furbissime per Carnevale | Veloci con soli due ingredienti
ti piacerebbe anche:Chiacchiere di Carnevale leggere | Senza burro e strutto
ti piacerebbe anche:Chiacchiere all’arancia | il tipo dolce di Carnevale in versione agrumata
Prendiamo la farina e il lievito e mettiamoli in una ciotola e mescoliamo. Uniamo il liquore strega
Aggiungiamo le uova e lavoriamo l’impasto per 10 minuti. Aggiungiamo la scorza di limone e un pizzico di sale, impastiamo e poi copriamolo con la pellicola trasparente riponendolo in frigo per 30 minuti.
Stendiamo l’impasto e tagliamolo a strisce. Intanto prepariamo l’olio per la frittura facendolo riscaldare. Immergiamo le strisce e friggiamo. Asciughiamo su carta assorbente e cospargiamo di zucchero a velo. Possiamo anche cuocere in forno per rendere le nostre chiacchiere più leggere, mettendole su una teglia coperte da carta forno ed infornarle a 180° per 15/20 minuti.
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…
Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…