Chiacchiere+di+Carnevale+%7C+5+trucchi+e+la+ricetta+per+fare+un+dolce+perfetto
ricettasprint
/chiacchiere-di-carnevale-5-trucchi-e-la-ricetta-per-fare-un-dolce-perfetto/amp/
Dolci

Chiacchiere di Carnevale | 5 trucchi e la ricetta per fare un dolce perfetto

Le chiacchiere di Carnevale sono uno tra i dolci di questo periodo particolare dell’anno tra i più apprezzati. Ecco 5 trucchi e la ricetta per non sbagliare ed ottenere un risultato finale perfetto.

Chiacchiere di Carnevale 5 trucchi e la ricetta per fare un dolce perfetto ricettasprint

 

Il Carnevale porta con sé tanta allegria, maschere e divertimento, ma anche tanta dolcezza in tavola. Le preparazioni salate sono in misura nettamente inferiore anche perchè le calorie sono tradizionalmente associate ai dessert. Non c’è regione italiana in cui non ci sia una lunga lista di prelibatezze da realizzare, ma quello che tutte anche in comune sono proprio questi piccoli assaggi di pura golosità che, cosparsi di zucchero, appaiono in bella mostra sulle nostre tavole. Il nome può cambiare, ma la bontà è la stessa ed anche se qualche ingrediente più aromatico può fare la differenza, la ricetta base è la stessa ed è antica, spesso tramandata di generazione in generazione.

Chiacchiere di Carnevale | 5 trucchi e la ricetta per fare un dolce perfetto

Il primo trucco per realizzare delle chiacchiere perfette è la scelta dell’ingrediente principale ovvero la farina. Questa infatti può condizionare la consistenza del risultato finale a seconda che si tratti di una farina forte o di una debole. Nel primo caso l’assorbimento dei liquidi nel corso della lavorazione sarà maggiore, per cui otterrete un risultato finale più morbido. Optate invece per una farina debole se preferite delle chiacchiere più friabili.

Per garantirvi una cottura uniforme, l’ideale sarebbe che le chiacchiere avessero tutte lo stesso spessore. Un trucco per poter ottenere questo risultato è l’utilizzo di una classica macchina per la pasta che vi assicurerà una sfoglia dello stesso spessore. Per ottenere un dolce friabile e bolloso ripiegate la sfoglia su se stessa e passatela nuovamente nella macchina. Ripetete l’operazione per un paio di volte, poi passate a ricavare le losanghe. Stesso discorso vale per l’utilizzo del classico mattarello: l’effetto sarà lo stesso!

Il terzo trucco riguarda la scelta dell’olio con cui friggere le vostre chiacchiere. Il consiglio è di preferire quello di arachidi, anche se molti puntano sull’olio d’oliva per una cottura più salutare. Bisogna considerare però che oltre al costo maggiore, pur essendo effettivamente più genuino, l’olio d’oliva tende ad appesantire il sapore della frittura, conferendo parte del suo aroma ai cibi. Per cui è preferibile usare un olio neutro come quello di arachidi per garantire una esaltazione del profumo tipico delle chiacchiere.

Il quarto invece riguarda la temperatura dell’olio stesso. Intanto è bene utilizzare una casseruola dai bordi alti per assicurarsi che le chiacchiere siano immerse per dorarsi in modo uniforme. In secondo luogo sarebbe opportuno verificare con un termometro da cucina il raggiungimento della temperatura ideale ovvero 176 gradi. In alternativa potete verificare immergendo un pezzettino di impasto nell’olio quando credete che sia pronto per la frittura. Se risale subito in superficie circondato da bollicine, sarà pronto. Se invece resterà sul fondo l’olio sarà troppo freddo, diversamente se risalirà subito, ma assumendo un colorito acceso, sarà troppo caldo e dovrete spostare la casseruola dal fuoco.

Una volta verificata la temperatura dell’olio immergete le vostre chiacchiere poco alla volta: uno o due pezzi di sfoglia al massimo. Quando saranno dorate e bollose da un lato, giratele delicatamente. Trasferitele su carta assorbente per eliminare l’unto in eccesso. L’ultimo trucco per chiacchiere perfette è cambiare l’olio a metà cottura. Eviterete così che i residui di frittura delle altre chiacchiere o la variazione di temperatura possa rovinare il risultato finale.

Ricetta delle chiacchiere

Ingredienti

125 g di farina 00
375 gr di farina tipo Manitoba

50 g di burro morbido
60 g di zucchero
4 uova intere
Buccia grattugiata di un limone
50 ml di Marsala
un pizzico di sale
olio di arachide per friggere q.b.

Preparazione delle chiacchiere

Iniziate versando in una ciotola la farina setacciata insieme allo zucchero. Mescolate, unite il burro ed impastate velocemente. A parte sbattete le uova con un pizzico di sale ed aggiungetelo all’impasto amalgamando. A questo punto unite anche la buccia grattugiata di limone ed il liquore e lavorate l’impasto fino a compattarlo. Trasferitelo su una spianatoia leggermente infarinata ed impastate ottenendo un panetto elastico che avvolgerete nella pellicola trasparente. Fatelo riposare un’ora, poi riprendetelo e dividetelo in porzioni uguali. Passate ogni porzione nella macchina per la pasta, stendetelo e ripiegatelo su se stesso almeno tre volte in modo da garantirvi chiacchiere friabili e bollose. Ultimate ricavando una sfoglia di pochi millimetri che andrete a tagliare con la rotella dentellata formando le classiche chiacchiere. Friggetele in abbondante olio di arachide, trasferitele su carta assorbente e spolverizzatele con lo zucchero a velo. E’ giunto il momento di gustarle!

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

 

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

Mousse al caffè ma senza panna: l’estate è alle porte meglio farci trovare prepararti con il giusto dessert light

Mousse light al caffè senza panna: con l'estate alle porte meglio farci trovare preparati, è…

16 minuti ago
  • Primo piatto

Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena e fanno tutti il bis. Non è mai abbastanza

Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena…

46 minuti ago
  • Primo piatto

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto tutti i giorni me l’ha data il mio dietologo

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…

8 ore ago
  • Primo piatto

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta pronti in tavola in 30 minuti

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…

8 ore ago
  • News

Sai capire davvero quando una salsiccia non è più buona da mangiare?

Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…

9 ore ago
  • Dolci

La pasta dello studente fuori sede costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai miei figli almeno due volte a settimana solo 300 kal

La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…

9 ore ago